Matematico e medico (Valentano 1765 - Modena 1822). Trascorse a Modena quasi tutta la sua vita, e in quella università fu professore dal 1797 alla morte con la sola interruzione di un anno (1798), allorché [...] , divenne rettore dell'università ducale di Modena, ove insegnò clinica medica e matematica applicata. Dal 1816 fu presidente della SocietàdeiQuaranta. La sua Teoria delle equazioni (1790) segnò l'inizio di quel rinnovamento che la teoria ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] d'una superficie algebrica (che gli valse nel 1896 la medaglia d'oro della SocietàdeiQuaranta, nelle cui Memorie della Società italiana delle scienze, detta deiQuaranta, s. 3, X [1896], pp. 82-102, pubblicò appunto Alcuni risultati sui sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] -Guinness, Convolution in French mathematics, 1800-1840, 3 voll., Basel 1990.
C. Farinella, L’Accademia repubblicana: la SocietàdeiQuaranta e Anton Maria Lorgna, Milano 1993.
R.J. Boscovich. His life and scientific work, Atti del Convegno, Roma ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] , concludendo le sue ricerche nella grossa memoria Sulla classificazione dei gruppi continui di trasformazioni di contatto dello spazio (estr. dalle Memorie della Società Ital. delle Scienze detta deiQuaranta, 3, XX [1918]). Con questa memoria l'A ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] Lincei, dell'Accad. delle scienze di Torino, dell'Académie royale de Belgique, della Società ital. delle scienze (deiQuaranta), dalla quale aveva avuto la medaglia d'oro nel 1888, della New York Mathematical Society.
Bibl.: Necrologi: C. Alasia, La ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] la residenza del presidente-segretario) e i Quaranta non si riunivano pubblicamente, essendo solo tenuti Atti del Convegno, 1985, Verona 1986; C. Farinella, L'Accademia repubblicana: la Societàdei XL e Anton Mario L., Milano 1993; F. Piva, Anton M. L ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] varie scienze della natura, dell'uomo e della società. Prescindendo da ovvie considerazioni sul carattere 'a retroazione dei sistemi. Queste tre teorie, strettamente connesse e inseparabili, hanno fatto la loro comparsa all'inizio degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] p. 67; V, iv, p. 291); nell'App. IV: giochi, teoria dei (ii, p. 74); ottimizzazione (ii, p. 707); programmazione non lineare (iii mondiale, con la creazione della società matematica giapponese nel 1946 e la inizio degli anni Quaranta), alla teoria ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] problema tipico è quello della gestione dei magazzini. Un magazzino è sostanzialmente Morse, fondò negli Stati Uniti la prima società professionale di r. operativa.
A partire dagli verso la fine degli anni Quaranta, la nascita dell'ottimizzazione come ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] Lo sviluppo dell'elettronica negli anni Quaranta e Cinquanta del 20° sec. che esso si può considerare ancora uno dei campi di ricerca più aperti e impegnativi e crescente nello sviluppo economico e industriale delle società avanzate. La t. del c. è ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....