La società con partecipazione pubblica è societàdicapitalidi diritto comune, di cui lo Stato o altro ente pubblico detiene una partecipazione che può essere totalitaria (azionariato di Stato), di maggioranza [...] sottoposti al diritto comune non solo i rapporti esterni di impresa, ma anche i rapporti di organizzazione. La disciplina è quella dettata in generale dal codice civile in materia disocietà e impresa e quella specifica relativa al tipo societario ...
Leggi Tutto
In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo [...] membri del gruppo stesso. Ultimo elemento è costituito dallo scopo di lucro, che è tipico delle societàdi persone e dicapitali, le quali vengono perciò definite società lucrative e distinte dalle società mutualistiche, il cui scopo è invece quello ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] nel senso che, per quanto non diversamente stabilito e salve deroghe espresse, si applica comunque la disciplina del codice civile in materia disocietàdicapitali» (art. 4, co. 13, d.l. 6.7.2012, n. 95 conv. in l. 7.8.2012, n. 135).
Deve essere ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] comm. trib. prov. Milano, sez. iii, 14.1.2011, n. 94; per ulteriori riferimenti, Glendi, C., L’estinzione delle societàdicapitali cancellate dal registro delle imprese al vaglio dei giudici tributari, in Corr. trib., 2014, spec. 235-237; Querci, A ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego dicapitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] e gli enti equiparati (art. 5 t.u.i.r.) sono assoggettati alla disciplina IRPEF, le societàdicapitali e gli enti commerciali residenti a quella IRES. Qualora l’attività sia posta in essere da un ente diverso o da una persona fisica è necessaria ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] bene immobile, l’intero contratto deve assumere la forma scritta a pena di nullità (art. 1350, co. 1, c.c.); se, invece, l’a. è oggetto di conferimento in una societàdicapitali, l’operazione può avvenire solo nella forma dell’atto pubblico (art ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] tumorali in vivo.
Diritto
T. disocietà
Cambiamento del tipo disocietà (t. omogenea), nonché passaggio da una societàdicapitali ad altro tipo di ente giuridico (consorzio, società consortile, società cooperativa, comunione d’azienda, associazione ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] che si configura come ragione sociale quando è riferito a societàdi persone e di denominazione sociale quando è diretto a individuare una societàdicapitali o una società cooperativa. Il n. sociale può essere liberamente formato, purché soddisfi ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] dell’energia) sono affidati con procedure diverse a societàdicapitali; quelli non aventi rilevanza economica sono affidati direttamente dall’ente locale a società a capitale interamente pubblico, ad aziende speciali o a istituzioni dipendenti ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] o autenticante. Quest’ultima regola è stata posta al fine di risolvere i conflitti tra acquirenti diversi della stessa azienda e, pena di nullità (art. 1350, co. 1, c.c.); se, invece, l’azienda è oggetto di conferimento in una societàdicapitali, l ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...