Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] società minerarie svedesi operano con partecipazioni minoritarie o paritarie in Canada, Australia, Brasile e in altri paesi dell’America Meridionale . Roos, nella sede ristrutturata della compagnia di elettricità di Malmö); il museo di Norrköping.
La ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] mondo, lo Yellowstone. Nella parte più meridionale si superano i 4300 m nella Sawatch Range importa una grande quantità di elettricità dal Canada. Gli USA romanzo. Sempre sul conflitto tra individuo e società, sui significati del legame tra uomo e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] assunto la struttura di cooperative o società, che consente di affrontare meglio 20% dell’elettricità prodotta (quasi altrettanta occupò Kiev ed estese il suo dominio su tutta la R. meridionale. Più tardi, riunite le terre russe sotto il suo scettro, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] giapp. Chishima, di cui le quattro più meridionali tuttora rivendicate dal G.), e a S producono circa il 30% dell’elettricità); resta però il secondo importatore L’atto finale del passaggio da una società aristocratica a un sistema di tipo feudale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] primi posti al mondo per la produzione di elettricità, anch’essa esportata; grande produttore di uranio tenue, presenta anche il Québec meridionale, nella fascia ai lati del Conferenza della pace e alla Società delle Nazioni come membro originario. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 100 mm annui, delle sezioni orientale e meridionale, che hanno già affinità con il deserto dalle esportazioni. La produzione di elettricità, essenzialmente da centrali termoelettriche, impatto degli islamisti nella società marocchina si manifestò in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] le strutture del potere e la società si venne a creare così una . Presso il Mar Nero, nella parte meridionale del territorio scitico, sono stati scavati alcuni . Askoldov; Rodina električestva ("La patria dell'elettricità", 1967) di L. Šepitko; Angel ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] meno utilizzata) e una produzione 8 volte superiore (un terzo dell'elettricità totale). Il dato non è da poco, considerando che il società che, nella sua appagata opulenza, mira a dimenticare. Non a caso i più affermati e insistenti sono meridionali, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] nel 1975) e di triplicare la produzione di elettricità (10.728 milioni di kWh). Ciò ha o a quelli della Spagna meridionale, interpretandoli con ingenua rozzezza. Alcuni originale, coglie l'essenza stessa della società in cui fu prodotto, in una vasta ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di Furnas (1350 km2: il maggiore dell'America Meridionale) nello stato di Minas Gerais (1965), ottenuto sbarrando grosse compagnie nordamericane di elettricità, telegrafi e telefoni ( della trasformazione di un'intera società. La dittatura di G. ...
Leggi Tutto