VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] suoi studi secondari a Trieste, nel liceo-ginnasio DanteAlighieri. Tra i suoi professori c’erano studiosi come lavoro: prospettive della formazione tecnica e professionale nelle società tecnologicamente avanzate, Firenze 1973 (con la collaborazione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] a San Godenzo nel giugno del 1302 - cui partecipò anche DanteAlighieri - nel corso del quale si presero accordi fra i lui concessi in affitto e gestione a fabbri uniti in società con imprenditori fiorentini o aretini. Nello stesso tempo non ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] 15-18, 387; Postille, in La Divina Commedia di DanteAlighieri, I-III, Padova 1822, passim; Opere varie in cantori bucolici, Cosenza 2007, pp. 100 s.; I. Dal Prete, Scienza e società nel Settecento veneto, Milano 2008, pp. 196, 323, 325, 335 e nota ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] 1858), Nel patrio festeggiare il sesto centenario di DanteAlighieri (Firenze 1865), In morte di Giulia Cagiati ( pp. 363-367; O. Raggi, Sulla proposta di una Società italiana per la conservazione e propagazione della lingua italiana. Lettera… ad ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] Agli inizi del Trecento il D. costituì una società mercantile e bancaria con Cino di Margotto, Ugolino dantesca. Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e la opere di DanteAlighieri, I,Milano 1896, pp. 250, 529; A. Scolari, Note e ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] teatrale; fondatore, sullo scorcio del 1863, della Società del plebiscito italiano e del periodico Diritto e dovere 1861, poi ripubblicato col titolo Del pie' fermo di DanteAlighieri non inteso..., Trapani 1865. Altre precisazioni sul primo canto ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] fu eletto socio dell'Accademia della Crusca; dal 1894 al 1903 fu presidente del Comitato fiorentino della Società nazionale DanteAlighieri; infine, nel luglio 1901 fu eletto socio corrispondente per le scienze morali dell'Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] e vagliasse il tutto. Nacque così la Storia della vita di DanteAlighieri compilata sui documenti in parte raccolti da G. Pelli e in a questo quasi autodidatta, che era già membro della Società Colombaria, l'onore di essere eletto, il 9 giugno ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] a Genserico, Napoli 1882), su aspetti sociologici della società attuale (Vita pubblica…, Chieti 1885). In ambito (come sottolineano gli editori Albrighi e Segati della "DanteAlighieri" nella prefazione al volume, ripubblicato in terza edizione nel ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] più eccellenti pittori, scultori e architetti (1568), a cura di una Società di amatori delle arti belle (C. e G. Milanesi - C. C., ibid., pp. 187-197, 201-219; A. Dillon Bussi, DanteAlighieri (1265-1321), Commedia, in Rara Volumina, VI (1999), 1, pp ...
Leggi Tutto