• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [239]
Letteratura [96]
Storia [79]
Lingua [39]
Arti visive [30]
Diritto [30]
Religioni [20]
Filosofia [19]
Comunicazione [19]
Geografia [10]

LEVI DELLA VIDA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Ettore Alfredo Gigliobianco Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] e di beneficenza, in particolare come socio della Dante Alighieri, del cui organismo direttivo fu membro dal 1911. membro del Comitato per l'Esposizione del 1911 e consigliere economo della Società romana Pro infantia. Il L. morì a Roma il 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo) Marco Bicchierai Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] a San Godenzo nel giugno del 1302 - cui partecipò anche Dante Alighieri - nel corso del quale si presero accordi fra i lui concessi in affitto e gestione a fabbri uniti in società con imprenditori fiorentini o aretini. Nello stesso tempo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Bonturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Bonturo Maria Alice Nigido Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] Agli inizi del Trecento il D. costituì una società mercantile e bancaria con Cino di Margotto, Ugolino dantesca. Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e la opere di Dante Alighieri, I,Milano 1896, pp. 250, 529; A. Scolari, Note e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ROCCA SAN CASCIANO – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Bonturo (2)
Mostra Tutti

BUSCAINO CAMPO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCAINO CAMPO, Alberto Emerico Giachery Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] teatrale; fondatore, sullo scorcio del 1863, della Società del plebiscito italiano e del periodico Diritto e dovere 1861, poi ripubblicato col titolo Del pie' fermo di Dante Alighieri non inteso..., Trapani 1865. Altre precisazioni sul primo canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHETTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Augusto Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia. La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] fu eletto socio dell'Accademia della Crusca; dal 1894 al 1903 fu presidente del Comitato fiorentino della Società nazionale Dante Alighieri; infine, nel luglio 1901 fu eletto socio corrispondente per le scienze morali dell'Accademia nazionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Augusto (2)
Mostra Tutti

FRATICELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATICELLI, Pietro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] e vagliasse il tutto. Nacque così la Storia della vita di Dante Alighieri compilata sui documenti in parte raccolti da G. Pelli e in a questo quasi autodidatta, che era già membro della Società Colombaria, l'onore di essere eletto, il 9 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

FORNELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNELLI, Nicola Franco Cambi Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] a Genserico, Napoli 1882), su aspetti sociologici della società attuale (Vita pubblica…, Chieti 1885). In ambito (come sottolineano gli editori Albrighi e Segati della "Dante Alighieri" nella prefazione al volume, ripubblicato in terza edizione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – ANTROPOLOGIA – POSITIVISMO – NEOKANTIANO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

MAGGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Francesco Domenico Proietti Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze. Qui ebbe come [...] , aveva ricevuto dall'Accademia della Crusca e dalla Società dantesca italiana (riunite sotto la comune presidenza di I , II, L'Otto e il Novecento, Roma 2004, pp. 880 s.; Dante Alighieri, Le rime, ed. commentata a cura di D. De Robertis, Firenze 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMAGLINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMAGLINI, Tommaso Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia. Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] Nel 1303 Rolandino ricoprì l'incarico di difensore delle venti società d'arti: era quindi un esponente di primo piano abbia annoverato tra i propri scolari sia Pietro, figlio di Dante Alighieri, sia, almeno per qualche tempo, Francesco Petrarca. Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARODI, Ernesto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Ernesto Giacomo Guido Lucchini – Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto. Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] di Matteo Bartoli. Nella lunga recensione (in Bullettino della Società dantesca italiana, X (1902), pp. 57-77) al volume di Giuseppe Lisio, L’arte del periodo nelle opere volgari di Dante Alighieri (Bologna 1902), Parodi fondava l’analisi stilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali