Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] a fini sociali). In realtà, i pionieri del pensiero socialista hanno detto ben poco sull'argomento. Saint-Simon si è limitato ad affermare che la società . Insieme a esso, fu elevato a principio fondamentale quello della responsabilità individuale del ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] responsabilità soprattutto su coloro che controllano i mass media. In una società in cui la televisione o la radio sono soggette a 'esempio dei paesi più avanzati: migliorare i salari, limitare gli orari e proteggere il lavoro sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] parole, sono le reciproche interazioni fra scienza e societàa delineare i confini della disciplina; confini, in Pur nella loro ancora limitata specificità tecnico-metodologica, contribuiscono - per la responsabilità delle comunità scientifiche e per ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] responsabilità della guida politica attraverso elezioni democratiche. I diritti di partecipazione attivi e passivi sono stati sistematicamente ampliati sino a essere riconosciuti a tutti i membri adulti della società dovrebbe essere limitata nel suo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] 'importanza particolare, soprattutto in societàa elevata segregazione residenziale come quella interventi e l'estensione della responsabilità che lo Stato si delle politiche è stata limitata: è andata piuttosto a vantaggio di classi medie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] a seguito della guerra coloniale:
Nel 1931 nella XX riunione della nostra Societàa Milano ebbi a e ricoprì posti di grande responsabilità, come il ruolo di supervisore gli obiettivi di un’autarchia, sia pure limitata e parziale, com’era quella che si ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] le industrie hanno limitato in misura crescente i sistemi di produzione a trasferta rigida in sfera della decisione e della responsabilità puramente personale e privata del in una teoria critica della società. A questa obiezione Habermas risponde che ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] o di formulare scelte programmatiche che interessano la società nel suo complesso, anziché di esprimere decisioni specifiche a una qualche forma di controllo da parte di commissioni parlamentari e/o limitata da altri meccanismi quali la responsabilità ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] un secolo fa, la popolazione urbana era limitata al 10%, mentre nel 2050 si prevede che . A. van Susteren, Rotterdam 2005.
Città. Architettura e società, a cura La responsabilità dell’architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli, Bagno a Ripoli 2007 ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] capacità taumaturgica di creare ‘società felici’ o, al contrario, la responsabilità dei mali sociali.
L’architettura privata individuale sembra destinata a essere limitata e sostituita dalla mobilità con mezzi di trasporto a basso costo energetico ( ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...