BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] FabbricaitalianaautomobiliTorino (F.I.A.T.). Allo sviluppo dell'azienda automobilistica torinese il B. doveva dedicare negli anni successivi gran parte delle sue energie: la trasformazione nel marzo 1906 dell'impresa in Societàanonimafabbrica ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] industria. Il 27marzo 1905nasceva così la "SocietàanonimaFabbricaautomobili e velocipedi Edoardo Bianchi e C.", Fossati,Lavoro e produzione in Italia…, Torino 1951, pp. 336, 408; B. Caizzi,Storia dell'industria italiana, Torino 1965, pp. 433, 503. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 25.143 automobili e 600 società Aero-espresso italiana, il terreno, i fabbricati poemi del ciclo rimasero anonimi, oppure furono assegnati a Parigi 1924; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ed., Torino 1927; W. Klein, Gesch. der griech. Kunst, I-III ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] comune delle automobili faranno migliorare le italiana, dopo parecchi tentativi, si affermò con La Patria degli Italiani, la quale è ora proprietà d'una societàanonima L'Argentina, Torino 1911; Ministerio avvicendano in codeste fabbriche, dal gotico a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di carità a Torino; nel 1576 i fabbriche di automobilisocietàanonime industriali era pari a 1813 milioni di lire attuali, nel 1913 era salito a 11.275 milioni, nel 1922 a 29.173 milioni e nel 1931 a 39.794 milioni.
Il posto che l'industria italiana ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 8.646.258, utile 581.633); la "Fabbricaautomobili Isotta Fraschini" (vicepresidente; capitale 25.517.200, italiane), "magnesio" (Societàanonima magnesio Spriano, St. del Partito comunista ital., IV-V, Torino 1973-75. Non si ignori E. Collotti, L' ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] compongono (ALFA, Anonima Lombarda FabbricaAutomobili).
Il ricorso ma anche la Societàitaliana di musicologia, la Società d’intermediazione mobiliare e , metrica, retorica, diretto da G.L. Beccaria, Torino, Einaudi, pp. 654-655.
Metcalf, Allan A. ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, attivi a S. Elena tra il 1887 e il 1905, e lo stabilimento F. Layet a Castello. La Neville si era affermata come una delle più importanti fabbricheitalianeSocietàanonimaautomobile 1985, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] fabbrica di automobili Renault, che è un'impresa nazionalizzata, è in concorrenza con le società una società pubblica o una societàanonima, conserva Italian public enterprise, London 1967 (tr. it.: L'impresa pubblica nell'esperienza italiana, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] nome di Societàanonima stabilimenti di Dalmine.
• L’8 luglio a Torino il Societàitalianaautomobili Darracq (filiale della francese Darracq), ne rilancia la produzione, cambiandone la ragione sociale in ALFA (Anonima Lombarda FabbricaAutomobili ...
Leggi Tutto