• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [123]
Diritto [86]
Economia [81]
Storia [69]
Temi generali [30]
Geografia [23]
Arti visive [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Scienze politiche [24]
Diritto civile [22]

Ambulanti

Enciclopedia on line

(russo Peredvižniki) Gruppo di artisti aderenti al Tovariščestvo peredvižnych chudožestvennych vystavok («Società per le esposizioni d’arte ambulanti»). Sorse nel 1870 a Pietroburgo in reazione all’accademismo [...] motivi veristici e farne mezzo di educazione ed elevazione sociale; aveva avuto un precedente nel Artel′ chudožnikov («Società Cooperativa degli Artisti») formatosi nel 1863. Ebbe vita fino al 1923. Benché legati piuttosto da un programma di riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: PEREDVIŽNIKI – NESTEROV – KRAMSKOJ – VASNECOV – RUSSIA

familistère

Enciclopedia on line

familistère Comunità operaia francese fondata nel 1859 da J.-B.-A. Godin sul modello del falanstero di F.-M.-C. Fourier. Sorse accanto alle sue industrie siderurgiche di Guise (Aisne) e fornì agli operai [...] – attraverso la ripartizione degli utili – abitazioni, negozi, scuole, biblioteche, sale di spettacoli, assistenza ospedaliera, assicurazione ecc.; si trasformò in una società cooperativa per azioni, proprietaria di quelle e di altre industrie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: AISNE

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768) Luigi Piccinato L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] rivoluzione industriale. Si sta così rafforzando in tutta la società la coscienza di quella più vasta pianificazione, che pure semplice maggioranza e che dà diritto anche, alla cooperativa che ne risulta, di espropriare terreni per raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

Petrarca, Francesco

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] continua. I sonetti d’un solo periodo nel Petrarca: C, CCXIII, CCXXIV, CCCLI, in Lectura Petrarce VIII, Padova, Società Cooperativa tipografica, pp. 187-220. Santagata, Marco (1990), Per moderne carte. La biblioteca volgare di Petrarca, Bologna, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – PUNTO DI DISCONTINUITÀ – GIOVANNI MALPAGHINI – FRANCESCO PETRARCA – EZIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cellula Aldo Fasolo L'elemento costitutivo essenziale della vita Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] animali, un singolo organismo può essere formato da miliardi di cellule. Il nostro corpo, per esempio, è una società cooperativa di migliaia di miliardi di cellule con molti tipi di specializzazioni. Le cellule hanno dimensioni e forme diverse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

RUBINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINI, Giulio Silvio de Majo RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini. Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] anno fu promotore della Banca popolare Tre Pievi, società cooperativa in cui riuscì a coinvolgere sia parte del R., industriale, lariano, ministro del Regno, in Altolariana. Bollettino della Società storica Altolariana, 2011, n. 1, pp. 49-60. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – GIORGIO ENRICO FALCK – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINI, Giulio (2)
Mostra Tutti

impresa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impresa Patrizio Bianchi Organizzazione rivolta alla produzione o allo scambio di beni e servizi, realizzati attraverso l’impiego di lavoro e di macchine. Il termine è il participio passato del verbo [...] per azioni, in cui il patrimonio dei soci è distinto da quello della società, e solo quest’ultimo viene chiamato a rispondere in caso di fallimento), società cooperativa, quando l’impresa ha scopo mutualistico fra soci consumatori o produttori, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impresa (6)
Mostra Tutti

consorzio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consorzio Associazione di soggetti economici (persone fisiche, imprese, enti pubblici e cooperative) costituita, liberamente o obbligatoriamente, e legalmente riconosciuta al fine di coordinare e regolamentare [...] collocamento, da intermediario con la massima pluralità di potenziali investitori. Il c. agrario è una società cooperativa a responsabilità limitata a carattere provinciale, costituita da imprenditori agricoli allo scopo di contribuire all’incremento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consorzio (5)
Mostra Tutti

ABI (Associazione Bancaria Italiana)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ABI (Associazione Bancaria Italiana) ABI  (Associazione Bancaria Italiana)  Libera associazione, fondata a Milano nel 1919, cui aderiscono le banche italiane di tutte le categorie e dimensioni. È inoltre [...] collettivi di lavoro concernenti il credito cooperativo. Per credito cooperativo si intende l’insieme delle banche (BCC, Banche di Credito Cooperativo) che, costituite in forma di società cooperativa, esercitano il credito ispirandosi ai principi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – SOCIETÀ COOPERATIVA – AGRICOLTURA – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABI (Associazione Bancaria Italiana) (1)
Mostra Tutti

IPPICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IPPICA (XIXX, p. 503) Vincenzo GALDI Italia (p. 508). - Organizzazione. - L'attività ippica in Italia fino al 1932 era regolata dagli enti che seguono: Jockey Club italiano (per le corse al galoppo); [...] (Soc. ippodromo di Agnano), Padova (Soc. ippica Padova), Prato (Comitato corse al trotto), Ravenna (Società cooperativa Ravenna), Roma (Soc. ippodromo Villa Glori), Trieste (Società corse). I concorsi ippici (p. 508) sono orgamzzati dalla S.C.I. e si ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – CITTÀ DI CASTELLO – PORTO TORRES – AULO GELLIO – FARA SABINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali