MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] commercialista A. De Mucci, e insieme con altri muratori di Andria, il 23 ott. 1944 fondò una cooperativa edilizia, la Società anonima cooperativa muratori e affini di costruzione e consumo (SACMA).
La SACMA, con sede ad Andria, strutturata su quote ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] presidente delle assemblee della Società di mutuo soccorso di Imola; infine, nel 1914, segretario della federazione provinciale dei birocciai e amministratore della cooperativa dei birocciai di Imola, sindaco delle cooperative di ceramiche, di quelle ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] previdenza allorché egli aveva assunto la presidenza della cooperativa anonima per l'assicurazione di indennità malattia e oftalmico di Milano per l'anno 1878, Milano 1879, p. 46; Società per le belle arti di Milano, Elenco dei soci dal 11 gennaio al ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] del pubblico impiego in via Pilati e l’edificio della Cooperativa Giovanni Prati in via dei Mille, dove introdusse un repertorio (1934) e per il progetto per la Cavallerizza della Società ippica di Torino (1935); mentre con Cuzzi e Pifferi partecipò ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] la fragilità finanziaria delle affittanze collettive rispetto alle società e casse rurali cattoliche, che erano sorte in ), IV, Torino 1976, p.1806; M. Degl’Innocenti, Storia della cooperazione in Italia 1886-1925, Roma 1977, p. 353; S.M. Ganci ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] nacque la Pieri-Garavaglia, la prima compagnia drammatica cooperativa, gestita finanziariamente da V. Pieri, con prima Amico). Nel maggio del 1906 il Boutet - al quale la Società degli autori rimproverava tra l'altro l'eccessivo costo degli spettacoli ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] ’architettura alla Esposizione cinquantenaria di arte moderna della Società promotrice di belle arti in Torino, in L 1904), 9, pp. 266-269, 275; La nuova sede dell’Unione Cooperativa, in Il Corriere della sera, 5 settembre 1905; L. Angelini, Concorsi ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] dove fu caporedattore del settimanale Piacenza nuova e segretario della Società umanitaria, nel 1912 si trasferì a Milano. Qui e si ritirò a Luzzara, ove fu segretario della locale cooperativa di consumo.
All'inizio degli anni Cinquanta si allontanò ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] partecipando con due opere a mosaico (eseguite dalla Società italiana arte musiva di Murano) all’Esposizione degli – con tre sale decorate da pannelli realizzati dalla Cooperativa mosaicisti di Venezia – alla III Mostra delle arti decorative ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] contributo decisivo a B. Capasso nella fondazione della Società napoletana di storia patria, e fu tra i fondiario e popolare come socio fondatore della Banca popolare cooperativa di Napoli, presieduta dal principe di Torella Giuseppe Caracciolo ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...