Società che esercitano l'attività bancaria nella forma giuridica della cooperativa per azioni a responsabilità limitata. In seguito all'entrata in vigore del testo unico bancario del 1993 (→ banca), le [...] casse rurali e artigiane sono state trasformate in banche di credito cooperativo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] o di appartenenza (al medesimo padrone), proprio perché da liberi cittadini cooperavano per raggiungere quegli scopi raggiungibili solo insieme da coloro che individuano uno scopo comune. La società civile vive solo se i cittadini danno vita a corpi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] ) attuati dalle pubbliche amministrazioni, direttamente o indirettamente, ossia mediante enti pubblici economici o società a totale o prevalente partecipazione pubblica, o da cooperative sociali (art. 3, co. 1, d. legisl. 468/1997). I settori in cui ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] procedura speciale, nota come OPA.
A partire dal 2003, le società per a. possono emettere anche a. senza diritto di voto, gratuita o vendute a rate, sono cedute a una cooperativa dei dipendenti. L’azionariato operaio ha avuto qualche diffusione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] da un maggior controllo, come nei lavori della Cooperativa architetti e ingegneri di Reggio Emilia, città dove tendente a prospettarla come un aspetto della più generale storia della società contemporanea, una di R. De Fusco e un'altra recentissima ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] essere troppo radicale, ''maledetto'' da una società che non ne accetta le visionarie deformazioni della ).
Fra le composizioni di Ashley, che nel 1958 fonda con Mumma il Cooperative Studio for Electronic Music e nel 1960 dà vita, assieme a Mumma, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 'unificazione di uno spazio economico dualistico e di due società assai diverse, è prevedibile che seguirà una fase di minoranza tedesca in Polonia, tracciando le linee di una futura cooperazione (17 giugno 1991).
Firmato il 31 agosto 1990 il trattato ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] definiti dai portavoce governativi come "una trasformazione sociale che condurrà dalla società socialista a quella comunista"; essi ci superano il carattere agricolo delle cooperative per diventare delle unità sociali basilari composte di operai, di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] in sostanza riconosceva al Quebec lo status di ''società distinta'' concedendo nel contempo più potere a tutte e un nuovo gruppo di artisti più giovani, che nel 1971 diedero vita alla cooperativa A-Space, come M. Lewis (n. 1948), S. Cruise (n. 1949 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] e l'accrescimento della produzione di trattori, riservati a cooperative di vario tipo. La ricerca di strategie economiche "corrente contadina", che ritrae il processo di trasformazione della società rurale tradizionale, i conflitti a cui dà vita l' ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...