RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] il circuito integrato nazionale EuroTv, costituito da una cooperativa di 28 stazioni. Fu questo il momento in dell'ascolto dei programmi RAI era scesa dal 40 al 30%. La società Audiradio si occupò dei rilevamenti: il mezzo aveva avuto 25 milioni di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] attrezzature varie, in cui, ad opera di un conduttore (persona fisica, società o ente), il quale sopporta il rischio, sia da solo che in liberi professionisti, gerenti, ecc.; soci di cooperativa; familiari coadiuvanti; dirigenti; direttivi e altri ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] postmodernista. Così, accanto a un tipo di edilizia cooperativa di natura tutta locale, si è incentivata una da F. Schnedler-Petersen, il Conservatorio di musica (1866), la Società dei giovani compositori (1920), dal 1923 sezione danese dell'ISCM ( ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 'aristocrazia guerriera, che agisce all'interno di una società agricolo-pastorale. Le tombe appartenenti alla terza fase naturali, scaturita dagli studi affidati dalla regione A. alla Cooperativa 285.
Per quanto riguarda i centri storici, una legge ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] partecipanti la possibilità di sviluppare, in forma cooperativa, attività sia di controllo sia di fondata nel 1933, comprende, oltre a imprese industriali, banche e società finanziarie). Imprese pubbliche di notevole ampiezza sono l'ENI, l ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] al 2° comma dell'art. 2932 c.c., i conferimenti in società di ogni tipo e le assegnazioni ai soci, eccettuate le assegnazioni degli alloggi costruiti dalle cooperative edilizie previste dalle leggi in materia di edilizia economica e popolare.
Con ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] la città sintetizza il divario consueto delle società più sviluppate economicamente tra gruppi ad alto New York, quale urbanistica per le metropoli?, Roma 1986, pp. 225-35; A. Cooper, Nuove funzioni urbane a New York, ibid., pp. 154-57; Aia Guide to ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] considerata come guida dell'economia nazionale, quella cooperativa, quella dei lavoratori individuali, quella dei stato è stata autorizzata nel 1958 ad assumere partecipazioni in società industriali. L'istituto di emissione ha iniziato ad operare nel ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] di b., che misura il valore di mercato di tutte le società quotate e il cui rapporto con il PIL può essere usato come le tradizionali strutture di matrice pubblicistica o cooperativa si sono dimostrate sempre meno adeguate a garantire ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] anche un fattore della produzione e opera come una cooperativa: i cittadini si trovano nella posizione di contribuenti-consumatori pone il benessere collettivo o sociale, il benessere della società in sé: questo è il primo nuovo rilevante problema ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...