ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] da un maggior controllo, come nei lavori della Cooperativa architetti e ingegneri di Reggio Emilia, città dove tendente a prospettarla come un aspetto della più generale storia della società contemporanea, una di R. De Fusco e un'altra recentissima ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] i paesi membri del Comecon, con cui è possibile programmare una cooperazione tecnico-produttiva. È con il Comecon, infatti, che l'URSS , Roma-Bari 1977; M. Lewin, Economia e politica nella società sovietica, Roma 1977; J. R. Millar, The prospects for ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] quattro quinti di questo sono statali, il rimanente è cooperativo. Fino al 1965 si è teso, nei piani economici posto fra le entrate fiscali c'è l'imposta sui redditi e sulle società, che si aggira intorno al 40% dell'intero gettito; quella sui ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] e l'accrescimento della produzione di trattori, riservati a cooperative di vario tipo. La ricerca di strategie economiche "corrente contadina", che ritrae il processo di trasformazione della società rurale tradizionale, i conflitti a cui dà vita l' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] essere troppo radicale, ''maledetto'' da una società che non ne accetta le visionarie deformazioni della ).
Fra le composizioni di Ashley, che nel 1958 fonda con Mumma il Cooperative Studio for Electronic Music e nel 1960 dà vita, assieme a Mumma, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] definiti dai portavoce governativi come "una trasformazione sociale che condurrà dalla società socialista a quella comunista"; essi ci superano il carattere agricolo delle cooperative per diventare delle unità sociali basilari composte di operai, di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] imprese individuali (ma talora sotto forma societaria e di cooperativa). Esso ha rappresentato il primo passo verso l'industria hanno illuminato aspetti vari della cultura e della società marchigiana, con importanti apporti anche storico-artistici: ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] centrale del paese.
Nonostante l'uniformazione della società e dell'economia tedesche, il quadro culturale si superficie media di 300 ha, che, trasformando la gestione cooperativa o statale in un moderno assetto imprenditoriale, potranno esercitare ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] società nuova e in rapida trasformazione, segnata da fenomeni quali il consumismo, la comparsa dell'imprenditoria privata, il disincanto ideologico, la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento della politica di cooperazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] società nuova e in rapida trasformazione, segnata da fenomeni quali il consumismo, la comparsa dell'imprenditoria privata, il disincanto ideologico, la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento della politica di cooperazione ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...