L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] assieme ad altri cinque sacerdoti e otto laici, tra i quali era Giorgio Montini, nel maggio 1904 costituì una societàcooperativa, «La Scuola», finalizzata a garantire la continuità del periodico69. Oltre alla pubblicazione della rivista, scopo della ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] stessa funzione7. È anche possibile ricordare che il Comune di Genova, nel 1903, agevolò la costituzione della Societàcooperativa L’Economica per la costruzione di alloggi. La sua azione potrebbe essere portata ad esemplificazione di quanto fecero ...
Leggi Tutto
Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi [...] a Bologna con una Associazione cattolica di breve durata, quindi con la Società della gioventù cattolica italiana, approvata da Pio IX (1868) e (1919) e delle Confederazioni dei lavoratori («cooperativa» e «della mutualità e previdenza»). Il ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Cattolica militante, che i buoni e zelanti cattolici, ubbidienti all’invito dell’Autorità ecclesiastica, hanno intrapreso per cooperare al ritorno della Società ai principii cristiani e a Gesù Cristo»96.
I giornali non furono da meno. «La parola del ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] autori chiave nel catalogo di Jaca Book, una cooperativa editoriale fondata da Maretta Campi, Sante Bagnol, don cit.
104 L. Tosi, Terzo mondo, in La Nazione Cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , il più delle volte di ispirazione murriana, danno vita a centinaia di cooperative di consumo, di società di assicurazioni per il bestiame, di cucine per i poveri, di società di mutuo soccorso, il tutto per aiutare e sostenere «operai e coloni ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] adottò il regolamento che istituiva la cooperativa che all’inizio gestì proprietà terriere e 5 T.G. Pons, Cento anni fa alle Valli il problema dell’emigrazione, «Società di studi valdesi», Opuscolo del XVII febbraio, Torre Pellice 1956, p. 4, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] la ‘rilevanza dell’educazione e del capitale umano per lo sviluppo della società’. In molti casi, tali scuole non sono altro che la prosecuzione in forma di cooperativa di scuole cattoliche abbandonate da congregazioni che hanno dovuto imporsi un ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , di cui 3.200 di consumo, 2.166 casse rurali, 800 cooperative agricole, 694 cooperative di produzione e lavoro.
Quanto alle società operaie, anche queste aumentavano di numero, ma si trattava per lo più di associazioni che svolgevano attività varie ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Essa si costituisce, con la veste giuridica della cooperativa, nel 1975 per iniziativa di diversi esponenti del nella Chiesa cfr. i saggi contenuti in La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...