'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] società nuova e in rapida trasformazione, segnata da fenomeni quali il consumismo, la comparsa dell'imprenditoria privata, il disincanto ideologico, la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento della politica di cooperazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] società nuova e in rapida trasformazione, segnata da fenomeni quali il consumismo, la comparsa dell'imprenditoria privata, il disincanto ideologico, la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento della politica di cooperazione ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] aumento e il loro impiego si realizza largamente in forma cooperativa. La superficie agricola utilizzata è dominata per quasi i due registrate cessioni di partecipazioni statali di oltre 2000 società, alle soglie del terzo millennio lo Stato francese ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] vari gruppi che a essa fanno capo. Insieme alla Cooperativa Libera Stampa continua la pubblicazione di noidonne, mensile di f. di base) e sancisce la definitiva separazione dalla società femminile di colore. Proliferano gruppi e leghe che lottano ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] necessario per difendere ed estendere un ricco patrimonio di opere sociali ed economiche cattoliche, cooperative di consumo e agricole, casse rurali, società di mutuo soccorso e operaie, nonché, attraverso di esse, conservare la posizione egemonica ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] fiducia assai limitata nelle possibilità di successo di queste cooperative, ma l'esperimento ebbe invece esito positivo e molte sua approvazione e decise di sottoporre il problema alla Società delle Nazioni e di formulare poi nuove proposte al ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] intero, i khmer rossi aprono il cantiere della società comunista che dovrà essere pura e incontaminata. Ogni cosa è pianificata, eseguita metodicamente, con rigore implacabile. La cellula del nuovo ordine è la cooperativa, che in realtà è un campo di ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] di "incoraggiare la religione e la virtù fra gli strati umili della società e di eliminare giornali e libri blasfemi, licenziosi e osceni". La Atto finale della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa, firmato a Helsinki nel 1975 dai ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] orientale". Se l'irrigazione necessita di un'azione cooperativa a causa dell'enorme volume dei terrazzamenti e per popolazioni, la scomparsa di intere città, e Baume sostiene dinanzi alla Società Reale di Medicina di Parigi nel 1789 che, se non si ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] giudizio sul noto contratto stipulato dallo Stato con la cooperativa Garibaldi e la critica a una proposta legislativa di un'imposta del 25% sulle rivalutazioni dei capitale delle società anonime, l'emissione di un prestito nazionale per far fronte ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...