La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] nell'industria di lavorazione dei prodotti agricoli; dalla cooperazione scientifico-tecnica tra enti di studio e di anche degli altri esseri viventi. Viviamo, come già detto, nella società del rischio, e anche l'agricoltura non è mai stata un' ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] cioè, per un verso, "che la cooperazione abbia avuto inizio tra consanguinei e successivamente, una Minsky, M., The society of mind, New York 1986 (tr. it.: La società della mente, Milano 1989).
Montagu, A. (a cura di), Sociobiology examined, New ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] concepire gli individui come titolari di diritti nei confronti della società e dello Stato, prima che di doveri (v. Bobbio duplice profilo di teorici e di attivisti sociali, fondatori di cooperative, associazioni, ma anche di colonie e di vere e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Europea dell'Ambiente e il Centro Europeo Lavoro e Società.
La Fondazione ha promosso la creazione di comitati nazionali prossimo alle 2.500 unità.
Nel 1986 le entrate delle cooperative derivavano per il 54% dalla fornitura di servizi per conto ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] , quella di fare di queste il polo d’attrazione di tutti gli affari giudiziari che coinvolgono le società, anche estere, di capitali o cooperative non in ragione dell’attività d’impresa da loro svolta, ma in ragione della loro organizzazione, cioè ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] del sistema internazionale e della sua trasformazione da società in una vera e propria comunità, in grado ad evitare i conflitti non necessari. Non negano la possibilità di cooperazione fra gli Stati, ma ne sottolineano i limiti, tenendo conto del ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] .
Una notevole indipendenza hanno raggiunto invece le cooperative agricole, che in molti campi sono completamente nei loro confronti si riescano a far valere gli interessi della società. In questo appunto consiste il vero dilemma, che nessuna riforma ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] di bancabilità dei beneficiari corrisponde, generalmente, una compagine associativa più strutturata – per lo più in forma di societàcooperativa – che, spesso, sopravvive al progetto e che, per divenire autonoma, necessita di attivare un circuito ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] aziende di Stato e agli enti pubblici si affiancano le società per azioni il cui capitale è interamente o in termini the Italian State holding companies' portfolios, in "Annals of public and cooperative economics", 1990, n. 1, pp. 35 ss.
Bianchi, P., ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] con la necessità di ottenere il consenso e la cooperazione degli altri Stati. Infine, un'eccessiva superiorità tecnologica a livello internazionale sono divenuti i popoli (la cosiddetta 'società civile') e non più solo gli Stati. Si è verificato ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....