Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] imprese è la certezza del diritto nelle relazioni tra le società ed i terzi, e ciò senza dover dimostrare alcun diritto l’albo delle imprese artigiane, il registro prefettizio delle cooperative, il registro delle imprese di navigazione aerea, il ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] promuove nuovi diritti e pratiche sociali per l’affermazione di una società più giusta e solidale. … Essa si occupa dell’emergere riguardano forme di remunerazione del capitale per le cooperative a mutualità prevalente, accesso a forme di raccolta ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] nelle forme stabilite dalla legge (s.p.a., cooperative e mutue assicuratrici le cui quote siano rappresentate da azioni al rispetto dell’autonomia e dell’indipendenza dell’amministrazione della società partecipata.
Per questi motivi, da un lato, l’ ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] cattolici che agissero per il raggiungimento di un più giusto assetto della società. Da questa esigenza nacque la riunione di Camaldoli (18-23 delazienda, la cogestione dell'impresa, le cooperative, le assicurazioni sociali obbligatorie). Nella ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] popolo di Firenze, nel 1885 fu tra i fondatori della Società italiana protettrice dei fanciulli, le cui attività ebbero un ruolo ’ a Palazzo Vecchio.
Promotore di leghe operaie, cooperative e poi della Camera del lavoro fiorentina, difensore ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili
Guido Canavesi
Ulteriori disposizioni della riformaLavoratori disabili
Il contributo analizza le modifiche apportate alla l. 12.3.1999, n. 68, [...] 2000, n. 333).
I profili problematici
Qualche dubbio solleva l’esclusivo riferimento alle cooperative di produzione e lavoro laddove la l. 3.4.2001, n. 142 , indipendentemente dalla tipologia della società mutualistica.
Quanto ai lavoratori a ...
Leggi Tutto
mutualismo
Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche, per il quale ciò che oggi [...] l’assenza del fine di lucro: nelle associazioni o società aventi scopo mutualistico nessuno degli associati si propone di conseguire categorie meno abbienti. Queste imprese assunsero il nome di cooperative, usato dapprima in Gran Bretagna, dove se ne ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....