Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] di esseri umani si divide qualcosa o ne è partecipe" (20.12). Ogni società è dunque sempre una comunità (20.3), mentre non è vero l'inverso. riconoscimento e di autonomia per sindacati, cooperative e corporazioni. Sarebbe ingiusto accusare Maritain ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nel quale molti elementi diversi devono cooperare per produrre il risultato desiderato. Ciò crescita anche nel Giappone e nella Repubblica Federale di Germania (due società assai omogenee e con un grande impegno tecnologico), mentre in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sistemi di colonizzazione libera, di popolamento; quello delle cooperative emiliane che tentarono, senza successo, di esportare nel metteva in moto le zone e i ceti più segregati della società italiana (le campagne in primo luogo) toccava alla radice ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e all'associazione", aveva reagito al contatto diretto con la società europea provocato dall'intervento in guerra nel 1917. L' dell'Europa. Fu Schuman a sostenere che la cooperazione europea nel campo della produzione industriale doveva mirare anche ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] 'ambito degli enti associativi, tra le associazioni in senso stretto da un lato e, dall'altro, le società civili e commerciali, le cooperative e le mutue assicuratrici, e i consorzi con attività esterna.La distinzione è netta nel nostro codice, vuoi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] promette di diventare uno standard regionale per la cooperazione in materia di confisca di beni. Ai Col, G., Di Nicola, A., Migrazioni e criminalità in Europa, in Razzismo e società plurietnica (a cura di L. Tomasi), Milano 1997, pp. 154-229.
Savona, ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] prevedere, rappresentare e risolvere tutti i problemi più complessi della società.
Oggi, la crisi del cinema ha anche spezzato l' È il caso di Greta Garbo, di Marlene Dietrich, di Gary Cooper, di Humphrey Bogart, di John Wayne, di Cary Grant e di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] con fini assistenziali ed educativi che sponsorizzano moschee, scuole, cliniche, cooperative economiche, club sportivi e persino corsi paramilitari.Inoltre, anche nelle società più laicizzate, l'Islam conserva la sua importanza per l'identità ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] al partner; in altre parole, la cooperazione è limitata solo a quegli individui che interagiscono ripetutamente tra loro. Queste interazioni possono verificarsi perché gli animali vivono in società chiuse o perché possono riconoscersi reciprocamente ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] della vita sociale, e cioè con quella solidarietà di base, con quell'accordo cooperativo implicito, morale e cognitivo al contempo, che 'tiene insieme' la società. Non è un caso perciò che questo tipo di concezione accomuni l'etnometodologia di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....