GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] Fernando, sono d'interesse limitato, frammenti di un mondo cortese e politico e di una materia descrittiva e didascalica che 'azione pratica d'ogni giorno, in rapporto con la famiglia, la società, lo stato e la fede, esperto di morale e di scienza, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] riflesso il libertinaggio della società meridionale del sec. XI. Nato il 22 ottobre 1071, dal duca Guglielmo VIII e da fissati i tratti più salienti e caratteristici della lirica cortese, come la timidezza dell'amante, la sdegnosa alterigia ...
Leggi Tutto
HÉROET, Antoine, detto de la Maison Neuve
Ferdinando Neri
Poeta, nato a Parigi circa il 1492, morto alla fine del 1568. Dal 1524 appartenne alla corte letteraria di Margherita d'Angoulême, regina di [...] allora assai dibattuta, soprattutto nei riguardi della società aristocratica. La Parfaicte Amye, ispirata anche all'immagine negativa di La Borderie un ritratto ideale dell'amor cortese, il quale serba il suo valore nella storia della poesia francese ...
Leggi Tutto
HARO y GUZMÁN, Gaspar de, marchese del Carpio
Nino Cortese
Dapprima gran cancelliere delle Indie e membro dei Consigli di stato e di guerra della monarchia spagnola, fu dal 1677 al 1683 ambasciatore [...] privati. Inoltre, appunto durante il suo governo penetrarono in Napoli le mode francesi che rinnovarono la vita morale della società napoletana, già regolata dagli ormai vieti costumi spagnoli.
Bibl.: B. Croce, Storia del regno di Napoli, Bari, nuova ...
Leggi Tutto
PAX, Luis de
Mario Casella
Scrittore catalano, nato a Maiorca nella prima metà del sec. XIV. Fu segretario di cancelleria alle corti di re Pietro IV il Cerimonioso (1336-87) e di Giovanni I (1387-95).
Gl'ideali [...] della vita cortese e le aspirazioni della nuova società catalana orientata verso forme più elevate di costumi civili, egli li espresse in una compilazione didattica intitolata Doctrina moral. Adunando gl'insegnamenti e i precetti di anteriori ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] un concilio nazionale, decise ora di rispondere con una lettera cortese che non faceva alcun cenno alla questione. Ciò alimentò P. Gini, I. XI e Giovanni III Sobieski, in Periodico della Società storica comense, LIII (1988-89), pp. 39-49; A. Lauro ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] nn. 1783, 1800, 1818-1820; il testo dell’atto di conferimento del dottorato in Cortese, 1972, pp. 127-129 e in Di Fonzo, 1987, pp. 143-145). all’istituzione della guardia svizzera, in Archivio della società romana di storia patria, 1986, vol. 109, ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Giberti e a Contarini, Iacopo Sadoleto, Gregorio Cortese, Federico Fregoso, Reginald Pole) per lavorare Fontana, Documenti Vaticani contro l’eresia luterana in Italia, in Archivio della Società romana di storia patria, XV (1892), pp. 433-450; Id., ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] . Pezzica, La devoluzione di Ferrara in una lettera inedita di Giulio Cortese a papa I. IX, in Atti e memorie della Deputazione provinciale Santori, cardinale di S. Severina, in Arch. della Società romana di storia patria, XII (1889), pp. 327- ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] 1988, pp. 79-118; F. Mancini, La figura nel cuore fra cortesia e mistica. Dai Siciliani allo stilnuovo, Napoli 1988; F. Bruni, La ; C. Salvo, Una realtà urbana nella Sicilia medievale. La società messinese dal Vespro ai Martini, Roma 1997; C. Giunta, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...