PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] a testimonianza del monopolio di un gusto cortese che prediligeva la sontuosità delle stoffe ai Santi di Filippo e Giacomo in Terzuolo (1975), in Bollettino della Società per gli Studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] di proprietà britannica, da parte della società italiana Rubattino, affare che contrappose Roma 1999, pp. 5-22; G.M. Piccinelli, S., D., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, diretto da E. Cortese - I. Birocchi, Bologna 2013, pp. 1792 s. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] della R. Accademia Pontaniana, XLIX (1919), pp. 144-155; N. Cortese, Il Mezzogiorno e il Risorgimento italiano, Napoli 1965, p. 235; Ricordo di F. D. nel centenario della morte, in Boll. della Società geografica italiana, s. 9, X (1969), pp. 345-352. ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] , membro della commissione, giudicò tra le sole tre opere degne di essere premiate. In seguito fu nominato membro della Società di soccorso musicale di Parigi. Durante gli anni di permanenza nella capitale francese compose l'opera Il baccelliere d ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] e cavalier, li affanni e li agi / che ne ’nvogliava amore e cortesia» (Pg. XIV, 109-110) è contrapposto a quello di Inf. riscontra plasticamente un processo tipico di questa fase della società e cultura comunali, nei quali proprio queste équipes sono ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] Risorgimento, I-IV, Bari-Trani 1931-1953, ad indices; N. Cortese, Costituenti e costituzioni italiane del 1848-49, I-II, Napoli 1951, Storia del Mezzogiorno d’Italia, II, Dall’antico regime alla società borghese (1657- 1860), Napoli 1986, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] con il titolo di legum doctor, mentre nella matricola della Società dei Toschi del 1264 figura ancora come "dominus". Tuttavia non derecho español, LV (1985), pp. 753-765; E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, Roma 1992, ad indices; F. ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] , pp. 522 s.). Si mostrò quindi particolarmente cortese con gli ambasciatori del re di Francia, parlando fluentemente caso del III marqués de Los Balbases (1630-1699), in Atti della Società ligure di storia patria, 2011, vol. 51, 1, n. monografico: ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] il rigore logico e la profondità teorica a cui giunse il suo pensiero (V. Cortese). Anche di recente qualcuna delle sue glosse (ad es. Cod. Lat. Mon. I, München 1973, p. 185; M. Bellomo, Società e istituz. in Italia tra Medioevo ed età moderna, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] e studi, in Scritti in onore di L. T., Memorie della Società geologica italiana, XLIX (1993), pp. 6-15, con elenco completo Lincei, suppl., s. 9, X (1999), pp. 59-66.
Si ringraziano Lavinia Trevisan e Franco Barberi per la cortese collaborazione. ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...