Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] una figura che vicendevolmente si interpretano. Già usata nel mondo greco-romano, l’i. fu diffusa specialmente nel Medioevo nella societàcortese di Francia, da cui passò in Italia al tempo di Luigi XII. In Italia le sue regole furono fissate nel 16 ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] alabarda, corsesca ecc.), a. da botta (clava, mazza ferrata ecc.), a. cortese (quella in uso un tempo nei tornei), a. da getto (o da la fionda, l’arco, e la cerbottana. In molte società, il possesso delle armi è regolamentato e in alcuni casi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , la lingua cortese del Calmeta sarebbe stata la lingua della corte di Roma. B. Castiglione aveva sostenuto che la lingua illustre dovesse essere una lingua sì cortigiana, signorile, ma non quella della corte di Roma, sibbene della società nobile e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] convenzioni aeree internazionali).
Il traffico aereo è affidato a 2 società: La Luft-Hansa A. GERMANIA e la Nordbayerische Verkehrsflug GERMANIA personale, portando l'arte oltre la cerchia della cortesia nel dominio dell'anima fu Walter von der ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] d'ironia quando s'affaccia alla vita dell'alta società e ne incide le velleità e le debolezze (La Fitzmaurice Kelly, di K. Pfandl (periodo aureo), di Alonso Cortés e la compendiosa, schematica e bibliograficamente ricca Historia de la literatura ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] le fazioni e le gare di dominio, regnò nella città "cortesia e valore"; e vivo era pure presso molti il ricordo del , Oxford 1912.
La migliore e più compiuta edizione è quella della Società Dantesca Italiana, Opere di Dante: testo critico a cura di M. ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Danimarca la legge sulla vendita 6 aprile 1906, la legge sulle società per azioni 29 settembre 1917, la legge sul registro di commercio , rispettivamente, nel 1865 e nel 1866, dai ministri Cortese e De Falco, entrambe presiedute dal Pisanelli e che ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Provenza (1137). Sul fondamento d'una stabile organizzazione feudale si forma nell'alta società uno spirito aristocratico e cavalleresco che s'ispira agl'ideali cortesi cantati dalla musa provenzale. Alfonso I (II) (1162-96), il re dalle torbide ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] 'economia, ora del d., ora della filosofia, o infine della società.
A questo punto il pensiero corre all'opera di G. Astuti giudiziaria nel diritto comune (1953-54); e poi in E. Cortese, che nel 1962-64 pubblicò un'opera importante, per risultati e ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] degli anni, hanno illuminato aspetti vari della cultura e della società marchigiana, con importanti apporti anche storico-artistici: dal convegno dalle tematiche connesse alla nascita del gotico cortese, all'identificazione delle scuole locali, alla ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...