DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] ancora presente quando nel 1808 questa si trasformò in Società di Napoli.
Tornato il Regno sotto Ferdinando IV illustri di Bagnoli Irpina..., Avellino 1914, pp. 32-35; N. Cortese, Cultura e politica a Napoli dal Cinque al Settecento, Napoli 1965, ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] comprensione delle trasformazioni strutturali della società e teorizzatore di un ideale l'eredità aristocratica di G. B. Del Tufò, l'ottica borghese di G. C. Cortese e la questione "Sgruttendio", in A. Asor Rosa-S. Nigro, I poeti giocosi dell ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Egloge - Introduzione
Enzo Cecchini
Nonostante l'innegabile loro marginalità nell'ambito della produzione dantesca, le due egloghe presentano vari e notevoli motivi d'interesse, [...] e cultori fedeli; alla sorprendente disponibilità (sia pure intinta di cortese, un po' distaccata e, in fondo, evasiva benevolenza) da E. PISTELLI in Opere di Dante, per la Società Dantesca Italiana, Firenze, Bemporad, 1921. L'edizione commentata di ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] , chiara ed armoniosa facilità che costantemente le accompagna", ma cortesemente rifiutava la richiesta della F. di dedicarle un carme.
e dall'arte della poetessa. Ben inserita nella società culturale italiana, la F. tenne corrispondenza epistolare, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] Vita e opere di N. Amenta, Bari 1913, pp. 45 s.; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli agli scritti dei giuristi napoletani del Seicento, in Atti della Società naz. delle scienze di Napoli, LXX (1959), p. ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] stesso Nord Italia.
Questo scambio poetico costituisce quindi un esempio della cosiddetta cortesia borghese ovvero della ricezione della morale cortese nel contesto della società comunale dell’Italia padana duecentesca, di cui, pur nel quadro dei ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] manoscritti, Napoli 1876, pp. 106 s., 289-291; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napol. del Seicento: Francesco d'Andrea del viceregno napol., Roma 1961, passim; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] clima di forte incentivo poetico che era la Pavia cavalleresca e cortese della metà del Cinquecento: Ottavia Beccaria.
Vero è che entrambe le di questo modesto scrittore che rivive, in una società volta a una molle auscultazione morale, gli ultimi ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] , con atto del 28 maggio 1642, autorizzò la vedova in società con un certo Emilio Saccano a stampare gli Avvisi di Roma di Napoli nel '600, Napoli 1962, pp. 251-256; N. Cortese, Gazzette napoletane del Sei e Settecento, in Cultura e politica a Napoli ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Ottavio
Alfredo Cioni
Nacque a Terranova (Calabria citra), ma non si hanno notizie né della sua condizione, né della sua giovinezza. Il Toppi appena lo ricorda quale autore della Breve descrizione [...] librai", dove pubblicò il poema giocoso di Giulio Cèsare Cortese La Vaiasseide, ristampa di precedenti edizioni, cui aggiunse Emanuele di Roma, ove è pervenuto dalla Bibl. centrale della Società di Gesù.
L'opera ha un lungo titolo: Pacificum certamen ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...