PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] di patologia generale a Pavia sulla cattedra del suo maestro Golgi. Perroncito ricoprì cariche politiche e fu presidente della SocietàDanteAlighieri; nel corso della prima guerra mondiale si prodigò in opere umanitarie.
Morì a Milano il 4 novembre ...
Leggi Tutto
Campania
Mario Santoro
Da un passo del De vulgari Eloquentia (I IX 4) risulta che D., nel quadro della sua sommaria divisione dell'Italia meridionale, distingueva nell'ambito dell'Apulia la regione [...] opera, valsero anche nei più importanti centri della regione (come in altre parti del paese) le varie sedi della Società " DanteAlighieri ". Da alcuni anni esiste a Caserta un " Seminario di studi danteschi " fondato nel 1952 da Fortunato Messa; tra ...
Leggi Tutto
Fogazzaro, Antonio
Lo scrittore vicentino (1842-1911) ebbe occasione più volte di occuparsi di D.; tra i suoi saggi e conferenze meritano ricordo lo scritto Un pensiero su D., nel vol. II della Strenna [...] di Cristo, in " Nuova Antol. " s. 5, CCVII (1906) 177-189; un saggio sulla politica di D. negli Atti della SocietàDanteAlighieri del 1909.
Bibl. - V. Cian, Il canto del trionfo e F. dantista, in Scritti di erudizione e di storia letteraria, Siena ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Londra 1845 - Roma 1921). Figlio di un tedesco naturalizzato inglese e della pesarese Sara N. Levi, in Italia dal 1859, nel 1871 su invito di Mazzini si trasferì a Roma come amministratore [...] iniziative nel campo dell'edilizia, della medicina sociale, dell'istruzione e della municipalizzazione dei pubblici servizî. Massone dal 1887, fu Gran maestro dal 1896 al 1903 e dal 1917 al 1919. Fu tra i fondatori della societàDanteAlighieri. ...
Leggi Tutto
(ceco Špilberk) Collina che sovrasta la città di Brno, nella Repubblica Ceca, in Moravia. È famosa per la fortezza, risalente all’11° sec., che servì dal 1742 al 1855 come prigione austriaca. Vi furono [...] patrioti italiani, fra cui S. Pellico, P. Maroncelli, F. Confalonieri, G.G. Pallavicini, M. Trivulzio. Dal 1855 la prigione fu trasformata in caserma e nel 1925 vi fu istituito un Museo dei patrioti italiani, promosso dalla SocietàDanteAlighieri. ...
Leggi Tutto
Movimento politico-culturale sviluppatosi tra gli Italiani a partire dal 1866, in favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente popolazione italiana soggette ad altre sovranità, [...] nel 1877 da M.R. Imbriani (che per primo utilizzò il termine irredento); fece seguito, nel 1889, la SocietàDanteAlighieri, costituita a sostegno della lingua e della cultura italiane.
In età giolittiana, il movimento assunse una fisionomia più ...
Leggi Tutto
Angelini, Claudio. – Giornalista italiano (Roma 1943 – New York 2015). A Roma è stato direttore dei giornali radio Rai, responsabile dell'ufficio di corrispondenza dei Tg, vice direttore e anchorman del [...] Tg1 e curatore di numerose trasmissioni culturali. A New York è stato presidente della SocietàDanteAlighieri, presidente emerito di RAI Corporation, notista politico dell'ufficio di corrispondenza RAI dagli Stati Uniti e dal 2004 al 2007 direttore ...
Leggi Tutto
Studioso di letteratura italiana (n. Tokyo 1910 - m. 2001), prof. dal 1947 nell'univ. di Kyoto e dal 1973 nell'univ. cattolica Sacro Cuore di Tokyo. Autore di una grammatica italiana e di un dizionario [...] italo-giapponese, tra le sue traduzioni più importanti si ricordano: il Decameron; la Divina Commedia e la Vita nuova; il Principe. Fondò (1951) l'Istituto di studî italiani e la societàDanteAlighieri di Kyoto. ...
Leggi Tutto
Veltro, Il Rivista di cultura fondata a Roma nel 1957 da A. Ferrabino e V. Cappelletti, direttore dal 1961. Nata come organo mensile della SocietàDanteAlighieri per favorire la diffusione della cultura [...] nazionale, dal 1961, divenuta bimestrale, assunse il carattere e la qualifica di ‘rivista della civiltà italiana’. Dal 1974 è organo dell’associazione Presenza italiana, nel cui ambito si è costituita la società Il Veltro editrice. ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Giurista e uomo politico. Nato a Ravenna il 10 dicembre 1860, si dedicò dapprima alla carriera scientifica e insegnò filosofia del diritto nell'università di Siena, quindi in quella di Pavia. [...] La cultura italiana in Dalmazia, ivi 1926; Byron e Shelley a Ravenna, ivi 1930; Foscolo giornalista, ivi 1930; I discorsi per la SocietàDanteAlighieri, ivi 1928-30; La Romagna nel 1798, Modena 1933; La Romagna nel 1859-60 e L. C. Farini, Roma 1934 ...
Leggi Tutto