• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [545]
Letteratura [96]
Biografie [239]
Storia [79]
Lingua [39]
Arti visive [30]
Diritto [30]
Religioni [20]
Filosofia [19]
Comunicazione [19]
Geografia [10]

BELLONDI, Iacopo, detto Puccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONDI, Iacopo, detto Puccio Eugenio Ragni Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea. Di [...] su una ipotesi del Barbi. In due manoscritti delle Rime di Dante (il Marciano IX It.191, c. 63 r, e il iscritto dal 1259 alla Società dei Toschi, alla di G. Lazzeri, Milano 1940, p. 399; D. Alighieri, Rime della "Vita Nuova" e della giovinezza, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODERICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Lorenzo Jean-Paul Boyer PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] quanto alla sua volontà di organizzare la società e di reclutare ufficiali. Per lo Napoli. Contiene la Commedia dell’Alighieri, corredata di 148 miniature I, pp. 9-53; G. Savino, Stratigrafia del Dante Filippino, ibid., pp. 73-83; G. Vitale, Élite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI SICILIA – PAOLO SAVJ-LOPEZ – ANTONIO BELLUCCI

FASSÒ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Luigi Carla Ronzitti Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] numeri del Bullettino della Società dantesca, cui presiedevano noti della vita di alcuni scrittori italiani (Dante, Galileo, Tassoni, Alfieri, Foscolo ecc e A. Pietra, è in L. Fassò, Dall'Alighieri al Manzoni, saggi raccolti a cura dei discepoli, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONE di Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE di Baglione Mario Pagano Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] uno in tenzone - cui partecipò anche l'Alighieri - con Dante da Maiano e con l'intestazione "ser 316; A. Vallone, Dante, Milano 1971, p. 43; G. Bertoni. Il Duecento, Milano 1973, p. 153; C. Segre, Lingua, stile e società. Studi sulla storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIZERI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIZERI, Federico Anna Cirone Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] Colombo" di Genova; socio fondatore della Società di storia, geografia e archeologia, dispense dal 1877 (La Commedia di D. Alighieri con chiave e ragionamenti di F. A 156, 170, 387-389; e Bibliografia, in Dante e la Liguria, Milano 1925, pp. 290, 297 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – DIVINA COMMEDIA – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO

BALDO da Passignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO da Passignano (Baldus de Pasignano) Maurizio Dardano Poeta cortigiano vissuto tra il 1244 (?) e il 1332 (?). La sua famiglia si era trasferita a Firenze da Passignano in Val di Pesa nei primi anni [...] alla società dei Toschi. Poiché l'immatricolazione a quella società non Che a Bologna B. abbia conosciuto Dante è mera ipotesi non suffragata da alcuna ma non è affatto certo che l'Alighieri vi fosse. Vari documenti concernenti numerosi beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali