• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [206]
Letteratura [68]
Storia [61]
Arti visive [21]
Comunicazione [14]
Diritto [14]
Religioni [11]
Lingua [9]
Filosofia [6]
Musica [6]

LISIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Giuseppe Francesca Brancaleoni Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] periodo con Lo bello stile nelle "Rime" e nella "Commedia" di Dante Alighieri (Roma 1904) e Arte e poesia. Studiando il canto X del , il L., oltre a figurare fra i promotori della Società nazionale della storia del Risorgimento, pubblicò (ibid. 1904) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Luigi Carlo D'Alessio Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] erudite furono prevalentemente dedicate ad approfondire alcuni aspetti della vita e dell'opera di Dante Alighieri: Di un documento per la nascita di Dante (in Bullettino della Società dantesca italiana, I [1891], 5-6, pp. 39-45) e Le antiche chiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno Paola Tentori Vissuto nella seconda metà del sec. XV, nacque a Trevi da ser Angelino di Sante, che esercitava la professione di notaio e del quale [...] 1865, nel sesto centenario della nascita di Dante Alighieri, fu apposta nel palazzo degli Orfini, Valenti, Per la storia dell'arte della stampa in Italia. La più antica società tipografica (Trevi-Umbria, 1470), in La Bibliofilia, XXVI(1924), pp. 120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Pietro Mario Infelise Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482. Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] ) e il Filocolo di Boccaccio (1481), La commedia di Dante Alighieri (1478), in una edizione senza commento definita dal Mambelli con gli altri tipografi contemporanei. Oltre alla iniziale società con Gabriele di Pietro risulta un limitato legame con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAITER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAITER, Luigi Francesca Brancaleoni Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] critica e filologica, in cui figurano: Fede di Dante Alighieri e Alcuni scritti critico-letterari (Verona 1865 e (1895), f. 1359, p. 93; f. 1360, pp. 109-113; Bull. della Società dantesca ital., 1895, p. 96; G.B. Passano, I novellieri ital. in verso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CAPRINO VERONESE – BRUNETTO LATINI – DANTE ALIGHIERI

PIERINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERINI, Andrea Rita Randolfi – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] non rintracciate (Morandi, 1990). Del 1850 circa è Dante Alighieri legge la Divina Commedia alla corte di Guido Novello ( Pitti di Firenze comprò molti dipinti tra quelli segnalati dalla Società promotrice di belle arti di Firenze nel 1859, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVANNI BOCCACCIO – ROMEO E GIULIETTA – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI

FOCARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCARDI, Giovanni Stefania Frezzotti Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] Ritratto del defunto Capitano Caselli e Beatrice Cenci alla mostra della Società di incoraggiamento del 1866 (catal., nn. 208, 217, gesso) e Dante Alighieri alla mostra della Società di incoraggiamento del 1868 (catal., n. 152, gesso). Nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giuseppe Maria Renzo Negri Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] , dei Rinvigoriti di Foligno con quello di Stabile, della Società Colombaria nel 1741 e della Crusca nel 1742. Morì a Piccioni, Bari 1932, I, pp. 271-74); Difesa di Dante Alighieri detta nell'Accademia Fiorentina l'anno 1715..., con Lettera a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO, Pietro Monica Grasso Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] Galleria d'arte moderna) per un monumento a Dante Alighieri, decorato con un bassorilievo in gesso ispirato a successivo partecipò con la Preghiera involontaria alla XXIX Esposizione della Società promotrice delle belle arti di Torino; e al 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] indotto a meditare sulle pratiche eugenetiche estensibili alle società umane. Ai primi del '92, in occasione 308-318; F. Ducros, T. C. poète, Montpellier 1969; L. Firpo, Dante e C., in L'Alighieri, X (1969), pp. 31-46; N. Sapegno, La poesia di C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali