Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] feudale si forma nell'alta società uno spirito aristocratico e cavalleresco di Pierre Bersuire, o su rimaneggiamenti italiani, come la Taula per alphabet de italiano ha ancora i suoi rappresentanti nella dantesca e petrarchesca Comedia de la gloria ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] proiettano le luci d'un'età e d'una società, che sono tutte pervase di mistico ardore.
e due poemi d'invenzione per gran parte italiana (l'Entrée d'Espagne di Niccolò da Verona religiosi e poemi d'imitazione dantesca: opere nate morte. Abbondantissima ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] , ma comune a tutte le società eroico-barbariche d'ogni tempo e tempi moderni. Nella critica dantesca, la considerazione rivoluzionaria di era vero), che la Scienza nuova era stata accolta dagl'Italiani più con tedio che con profitto, il V. ebbe ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] G.I.L., Combattenti, e società come il Rotary Club per i tribuna circolare che accoglie i cimelî danteschi e galileiani. Ad essa, come Per l'Italia cfr.: P. S. Leicht, La partecipazione italiana al Congresso intern. delle bibl. e di bibliografia, in ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] state accolte dall'alta società romana.
Prima in di "Dante ingentilito". Il dantesco della Bassvilliana è in realtà tutto , Notizie sulla vita e l'ingegno di V. M., in Biblioteca italiana, ottobre 1828 (riprod. innanzi al vol. I delle Opere ined. e ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] dei liberali toscani nel Piemonte e ai convegni della Società nazionale; ascoltò le lezioni del De Sanctis sulla Saggi di letteratura popolare e gli Scritti danteschi (1913), le Memorie e documenti di storia italiana dei secoli XVIII e XIX; i Ricordi ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Perugia il 26 novembre 1922, professore di Storia della lingua italiana nell'università di Roma "La Sapienza" dal 1962 (nel 1968 e nel 1971-72 nell'università di California, Berkeley); [...] ; nazionale dal 1990); presidente (dal 1972) della Società Internazionale di studi francescani; condirettore dell'Enciclopedia dantesca e della V Appendice dell'Enciclopedia italiana; membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giuseppe Paladino
Nato a Napoli il 31 dicembre 1808, morto ivi il 3 febbraio 1877. Il padre, Matteo, fu deputato al parlamento napoletano del 1820-21. Dopo che fu restaurato l'assolutismo [...] letterarî, collaborando al Progresso e alla Temi Italiana con articoli di esegesi dantesca e d'altro argomento. Scrisse anche d a Nizza, da ultimo a Torino. Aderì al programma della Società nazionale e nel 1860 fu eletto deputato per il primo collegio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] del Papato. La società curiale di questo pontificato 119-142; R. Morghen, La lettera di Dante ai cardinali italiani, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio . 197-246; Id., C. V, in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, pp. 39 s.; D ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] con gli uccelli. Ed. e trad. italiana del ms. lat. 717 della Biblioteca 97; A. Frugoni, M. re di Sicilia, in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 802-804; C. Serricchio, M militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva. ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...