PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] conduzione della rivista Atene e Roma, promossa dalla Societàitaliana per la diffusione e l’incoraggiamento degli studi classici conferenze dantesche di Orsanmichele e le Lecturae Dantis dei primi anni del Novecento: membro della SocietàDantesca, ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] che, oltre a guidarlo nella lettura della Commedia dantesca, contribuì alla sua formazione classicistica. Altri letterati legati sovrano. Da allora il M., avvicinatosi alla Società nazionale italiana, ammorbidì le sue posizioni repubblicane in nome ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] , non esitò a definirlo «di una grandiosità dantesca».
Il paesaggio era introdotto da alcune pagine intese Scotoni, Un grande maestro della geografia: A. S., in Bollettino della Società geografica italiana, serie 11, VI (1989), pp. 391-399; B. Cori ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] latino sopra la civiltà italiana del medio evo (Milano 1897; II ed. riv. e ampl., ibid. 1899). Nel 1899 uscirono le Indagini e postille dantesche. Serie prima (Bologna). Sempre nello stesso anno divenne presidente della Società storica lombarda, cui ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] , insieme con accurate bibliografie dialettali (per es.empio nel Bullettino della Societàdantesca). Salvioni fu tra i primi assertori nella concezione dell’italianità dei dialetti grigionesi, considerando la cosiddetta unità ladina come un insieme ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] nella determinazione delle latitudini, in Boll. della Società geografica italiana, s. 6, V [1928], pp. alcuni articoli di "geografia dantesca", che si ricollegano al suo interesse per la geografia storica: Sul "Quarnaro" dantesco, in La Geografia, IX ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] 18 s.; S. Morpurgo, I codici Riccardiani della "Divina Commedia", in Bullettino della Societàdantesca, XIII-XIV (1893), pp. 31-37; Id., I manoscritti della R. Biblioteca Riccardiana di Firenze. Manoscritti italiani, I, Roma 1900, pp. 6 s., 533 s.; G ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] importanti riviste di italianistica del momento: dal Bullettino della Societàdantesca, al Giornale storico della letteratura italiana, dall'Archivio storico italiano al Giornale dantesco e a La Rassegna.
Numerose sono infine le edizioni commentate ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] stampato a Parma nel 1929. Membro della Societàdantesca, più volte lesse e commentò canti della Canzoniere deibimbi (Firenze 1897), un volume sulla poesia latina di scrittori italiani da Dante a Pascoli (La poesia neolatina dal sec. XIV alpresente, ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] oltre che al Bullettino della Societàdantesca, anche al Giornale dantesco e, fino alla morte, 77 ss. (rec. di Dante e il Friuli); F. Fattorello, Studiosi e critici della letteratura italiana, A. F., in Riv. lett. delle Tre Venezie, IV (1932), n. s, ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...