Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] dell’industria editoriale.
Non ci restano autografi della Commedia dantesca. Di essa esistono più di seicento manoscritti, ma nessuno 1910, fonda la Società Ortografica Italiana, convinto che solo una società nazionale possa discutere consapevolmente ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] naẓir). Di un possibile influsso dell’escatologia islamica sulla Comedìa dantesca ancora si discute ma senza aver raggiunto risultati definitivi (per . Atti del XXXIX congresso internazionale della Società Linguistica Italiana (SLI), a cura di E. ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] scritti critico-letterari (Verona 1865 e 1874), La letteratura italiana nel sec. XIX e la Lettera al prof. A. ), f. 1359, p. 93; f. 1360, pp. 109-113; Bull. della Societàdantesca ital., 1895, p. 96; G.B. Passano, I novellieri ital. in verso, Bologna ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Perugia il 26 novembre 1922, professore di Storia della lingua italiana nell'università di Roma "La Sapienza" dal 1962 (nel 1968 e nel 1971-72 nell'università di California, Berkeley); [...] ; nazionale dal 1990); presidente (dal 1972) della Società Internazionale di studi francescani; condirettore dell'Enciclopedia dantesca e della V Appendice dell'Enciclopedia italiana; membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] pp. 241-272.
Contini, G., Filologia ed esegesi dantesca, in Rendiconti delle adunanze solenni (seduta del 18 giugno studio di strutture, in Atti del II Congresso Internazionale della SocietàItaliana di Storia del Diritto, Firenze 1971, pp. 11-23. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] 2a ed. Firenze, Bemporad, 1932).
Alighieri, Dante (1921), Rime dantesche, a cura di M. Barbi, in Le opere di Dante, del periodo nei primi prosatori italiani (Guittone, Brunetto e Dante), in Id., Lingua, stile e società, Milano, Feltrinelli, pp. ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] ; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, pp. 51-63; F. Flora, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1953, pp. studiosi e altre personalità: G. L. Patuzzi, La società veronese e V. Monti, in Il Fanfulla della domenica, ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] nella classificazione dantesca delle parole adatte , Giuseppe (2007), L’italiano nella società della comunicazione, Bologna, il Mulino.
(1994), L’italiano dei semicolti, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] ), Verbo: indicativo. Sintassi, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970-1978, 6 voll., vol. 6 Atti del XXV congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Lugano, 19-21 settembre 1991), a ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] al quale seguì quello di letteratura dantesca e per due anni anche di letteratura italiana. La carriera accademica del D. classe di scienze morali (1905-16). Fu anche membro della Società reale di Napoli e dell'Accademia della Crusca. Il 3 dic ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...