SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] del vescovo sancirono anche la fine della Pia Societàdei Figli del Divino Amore, costituita nel 1930 con impulso dal rapporto simbiotico che egli stabilì all’inizio degli anni Quaranta con Zaira Valli, già appartenente all’Opera del Divin Amore, ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] padre, Bambagliolo di Amico, fu notaro nel 1283, proconsole della Societàdei notari dal 10 al 23 dic. 1305, poi ancora notaro e dei Bambaglioli subirono danni.
Il bando prescriveva agli esiliati un luogo distante da Bologna, non inferiore a quaranta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] di applicazioni pratiche e tecnologiche, soprattutto da parte dei chimici.
Diverso esempio di accademia specifica è rappresentato dalla Società italiana delle scienze (successivamente detta anche Accademia deiQuaranta o XL) fondata a Verona nel 1782 ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] ed arti nel biennio 1897-98, fu socio di numerose accademie, tra le quali l'Accademia nazionale dei Lincei, l'Accademia delle scienze detta deiQuaranta e la Societàdei naturalisti di Mosca.
Il L. morì a Padova il 6 luglio 1914.
Fonti e Bibl.: A.M ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] '23; alle esposizioni dell'Accademia di Brera e a quelle della Società degli amici dell'arte di Torino.
Il C. lavorò sempre lentamente di Venezia del '26 e del '28 e alla Mostra deiquaranta anni della Biennale di Venezia nel '35, alla VI Sindacale d ...
Leggi Tutto
Disegnatore e autore di fumetti italiano (Milano 1933 - ivi 2003). Attivo dal 1953 come grafico pubblicitario, dal 1965 cominciò a pubblicare su Linus le storie di Neutron e della fotografa Valentina, [...] Milano ne analizza introspettivamente il percorso artistico, raccordandolo ai profondi mutamenti che hanno interessato la società italiana nell'arco deiquaranta anni della sua attività e ricostruendo dall'interno quella che R. Barthes ha definito la ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] greca, offertici dai poemi omerici, rappresentano una società nella quale la tutela dei proprî diritti e la punizione delle offese , altrimenti l'incartamento ritorna a quei quattro dei "Quaranta" che appartengono alla tribù del convenuto e questi ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Trenta a Berlino, a Roma o a Mosca, quello degli anni Quaranta negli USA, o ancora il realismo degli anni Cinquanta in Italia . commerciale, a sua volta simbolo della ''societàdei consumi'' o società opulenta.
Dunque la presenza o assenza del colore ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] su cui si affaticava un suo collega degli anni Quaranta. I comportamenti di consumo studiati da un microeconomista contemporaneo posizione dominante o subordinata di ciascuno in una data società, dei conflitti in cui si trovano coinvolti. Vi sono ...
Leggi Tutto
VARÉ, Daniele
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Venezia nel 1817, morto a Roma la notte dal 19 al 20 luglio 1884. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, entrò (1843) in qualità di [...] segretario presso la società per la ferrovia lombardo-veneta, ma si dimise, quando quella ferrovia fu posta sotto l' fu uno dei rappresentanti più influenti, e vicepresidente. Caduta la repubblica veneta (agosto 1849), il V. fu deiquaranta ai quali ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....