MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] a partire dai primi anni Quaranta.
In quegli anni il valore di mercato delle sue azioni e dei suoi debiti.
Nel secondo teorema, quello di un economista. Scritti editi e inediti sull’economia e la società italiana, a cura di P.F. Asso, Siena 2007, pp ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] che gravitava attorno alla rivista veronese Segni dei tempi, fondata e diretta da Paolo Bonatelli al XVI Congresso nazionale della Società Filosofica Italiana (Bologna 1953). Preti.
A differenza degli anni Quaranta, il clima era ora favorevole ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] e della prima metà degli anni Quaranta la vita di Tasca sembrò ruotare cui invocava la fine del potere temporale dei Papi, incitando alla conquista di Roma : il conte O. T., in Bollettino della Società di studi Valdesi, LXXVIII (1960), 108, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] cittadina; gli oratori torinesi insomma già negli anni Quaranta avevano caratteri di novità e di modernità virtualmente Palazzo (intitolato a S. Martino) e avviarono una Società di carità a pro dei giovani poveri e abbandonati (1850). Dato l'aumento ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] di Rosa verso la società, inventando, o almeno caricando anni» il pittore visse tra la Volterra dei suoi Maffei e varie ville private, lontano Michelassi, Il teatro a Firenze negli anni quaranta del Seicento, in Firenze Milleseicentoquaranta, a ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] iniziato nella seconda metà degli anni Quaranta, al tempo degli studi universitari il movimento, con il suono, con la società che lo circonda, e che alla fine lo del gioco, c’è la non percezione dei dettagli, il fatto materico implica una specie ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] nomina a corrispondente della R. Accademia Ercolanense, della Società degli antiquari del Nord, dell'Instituto di corrispondenza suo sostenitore fin dai primi anni Quaranta, per la collazione dei materiali destinati al Corpus inscriptionum Latinarum. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] prima metà degli anni Quaranta (e l'anno centrale Palumbo Fossati, Ilcollezionista S. E. e l'inventario dei suoi beni, in Ateneo veneto, n. s., XXII . Benzoni, A proposito di cultura nobiliare..., in La società bresciana e... G. Ceruti, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] partire dagli anni Quaranta fino alla metà la destinazione di un cospicuo donativo a favore dei camaldolesi. Le 200 libbre pisane che egli Brunetto, Dante), in Id., Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dei grandi centri di potere economico. Ma il concetto di piano in lui così ricorrente tra gli anni Trenta e Quaranta L. Gangemi, In mem. di A. D., in Atti d. Decima Riunione della Società degli economisti, Roma 1969, pp. 1-7; E. D'Albergo, in Riv. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....