STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] e i teatini nella Napoli del viceregno spagnolo. Arte religione società, a cura di D.A. D’Alessandro, I, Napoli l’Adorazione dei pastori già nella chiesa del Divino Amore e ora al Museo di Capodimonte, databile alla metà degli anni Quaranta (Pagano, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] della Società napoletana di storia patria (ms. XXX. D. 13, cc. 111-208).
Fonti E Bibl.: Le attestazioni sulla eloquenza dei C. . Sulla crisi del riformismo napoletano alla metà degli anni quaranta del Settecento, R. Aiello, La vita Polit. napoletana ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] mezzo principale per la trasformazione della società fa di lui "il più riformista dei riformisti italiani" (F. Manzotti, ital., Milano 1961, ad Indicem; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, (1910-1928), a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] radunò una carovana per Aleppo. Erano quaranta giornate di strada, trentasei delle quali scudi d'oro per riscattare dalle mani dei Turchi il patriarca Geremia e certi beni capitale di 3.000 ducati in società con Francesco di Bernardo Buschi per il ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] da un collegio di quaranta elettori, senza incontrare a 203 s., 206, 213 s.; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di A. Lombardo - R , pp. 199, 206, 212, 214 s.; F. Sorelli, La società, pp. 515, 518 s., 526, 532 s., 537, 544 s ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] di Legnago intorno agli anni Quaranta e ottenne la maturità nel 1943 i 20 e i 39 km), dove l’intensità dei raggi cosmici è più elevata, mediante palloni stratosferici.
dare voce a una parte della società italiana e per aumentare il prestigio ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] (Canton Ticino). Gli anni Quaranta offrono finalmente una serie di ; R. Bossaglia, Ligari nei rapporti coi pittori dei loro tempi, in Commentari, X (1959), 4 di San Michele di Cremia, «Bollettino della Società storica valtellinese», 2009 (ma 2010), 62 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] o per le società Montecatini e Agip-ENI , con il saggio introduttivo dello stesso, Passacaglia dei Castiglioni, e l'Atlante delle opere, a cura degli esordi dello studio Castiglioni (anni Trenta e Quaranta) e il rapporto con il lavoro sulla luce ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] (PSI), alla cui vita aveva attivamente partecipato negli anni Quaranta e dal quale uscì del tutto nel 1953. Si sarebbe delle leggi sulle società e dei monopoli di Stato. Nel 1977 presiedette la commissione preparatoria dei decreti attuativi del ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] 117).
Tra il 1636 e i primi anni Quaranta Richino compose progetti per alcuni oratori nella diocesi inedite sulla chiesa dei SS. Giacomo e Filippo a Pavia: l’intervento di Francesco Maria Ricchini (1626), in Bollettino della società pavese di storia ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....