NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] a Roma, e di collaborare con, uno dei più affermati geometri che si erano formati come Nolli stipulò un primo contratto di società col banchiere milanese Belloni (altri raccolte e biblioteche.
Dai primi anni Quaranta Nolli fu impegnato a Roma e nel ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] dell'11 maggio 1824 parla di altre quaranta pièces, le cui "orditure" erano a fustigare i costumi della buona società romana era talmente notoria da procurargli Pisa, A. Zuccaro da Sacile, in Nuovo Giornale dei letterati di Pisa, III (1805), pp. 64 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] M. si snodò tra gli anni Quaranta e Cinquanta, quando le nuove tendenze Canones et decreta, e gli scritti dei Padri della Chiesa), mentre del tutto marginale e dissenso religioso nella riflessione storiografica, in Società e storia, XXVI (2003), pp. ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] del duomo).
Tra gli anni Trenta e Quaranta Gaspare fu attivo, insieme ad altri, realizzò un Angelo in adorazione del Santo chiodo per uno dei capitelli del coro del duomo, mentre a partire dal 1668 iconografica della società dell’epoca. ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Pomponazzi. Suoi maestri furono anche Pietro Alconcio, uno dei più noti traduttori cinquecenteschi di Aristotele, e Lazzaro del processo di A. P. in causa d’eresia, in Archivio della società romana di storia patria, XIX (1896), pp. 151 ss.; F.K. ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] 439.000 a 6.625.000), mentre la massa dei biglietti in circolazione passava contemporaneamente da lire 4.200 rapporti di forza all'interno della nuova società: si calcola infatti che il 40% capitale fu portato a quaranta milioni mediante l'emissione ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] o. Già verso la fine dell'anno successivo la società si era sciolta a causa dei disaccordi con Terenzio, che aveva cercato di mettersi e il L. si fece agguerrita negli anni Trenta e Quaranta, quando in almeno una ventina di occasioni si ricorse all' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Bruxelles, Vienna; fu consulente alla Società Protettrice dei fanciulli abbandonati e maltrattati di 55-67; A. Schema, Vita e scritti di G. C. F., a cura di M. Quaranta, in G. C. Ferrari, Scritti di psicologia, cit., pp. XIII-XXVI; P. Guarnieri, ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] dai principl patristico-scolastici, indicava, sin dagli anni Quaranta, i limiti della filosofia che svolgerà nell'età che trasformavano la società civile e il costume tradizionale, l'avanzare di una nuova concezione dei rapporti umani, familiari ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Gruppo dei Sei.
Nel 1931 iniziò a esporre alle mostre del Sindacato regionale fascista ordinate dalla Società XXVI Biennale di Venezia del 1952 riepilogò la ricerca degli anni Quaranta, avviata da Uomo (bronzo) e risoltasi con Cavaliere (marmo ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....