ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] attività di scrittore di narrativa, gli anni Quaranta a Roma furono caratterizzati soprattutto dall’impegno utile per la società e l’essere umano. Nel 1944, nel corso di un’animata assemblea dei protagonisti della cinematografia italiana ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] figlia Giovanna. Nei primi anni Quaranta, Galante Garrone riprese ad approfondire questi libri, un costante amore per il mondo dei vinti, sconfitti dal loro tempo: guardati però farsi sentire in tutta la società e che andava interpretando la ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] dei nove libri Del moto e misura dell'acqua (Bologna 1923).
Membro di numerose accademie e società , in Medioevo e Rinascimento veneto, Padova 1979, II, pp. 289-306; M. Quaranta, A. F. (1847-1922), in Galileo e Padova. Mostra di strumenti, libri, ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] l’individuo al rinvenimento dei mezzi per lo svolgimento dell’amor sui in seno alla società.
Agli anni parigini appartengono tardi presso l’editore Gaj di Zagabria (1848).
Negli anni Quaranta si svolse anche la collaborazione con l’editore Giorgio A. ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] serie, con viva soddisfazione dei critici, aggiungendoal repertorio rossiniano (Mazzi, 2011-2012). Risale agli anni Quaranta un suo ritratto di Rossini a mezza figura .; Un mondo di musica. Concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] di Milano Linate. Negli anni Quaranta realizzò diversi lavori per la Società Adriatica di elettricità (SADE), tra , lettere e arti, 1935, pp. 273-276; Esame critico dei risultati del concorso per un progetto di piano regolatore bandito dal Comune ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] o di ambiente umanistico ne costituiscono il quaranta per cento: fra di essi la prima centinaio che era stato stampato in ciascuno dei due anni precedenti; nel 1473 lo gotico, ma solo nel 1475 la società sembra essere tornata a quella produzione su ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] questi si segnalano i progetti per la Società Birra Peroni a Roma, e in particolare egli poté infatti spaziare, per quaranta anni, dai temi del restauro del Consiglio superiore di antichità e belle arti: dei molti incarichi, a suo tempo ricoperti, non ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] pittore Pietro Sassi presso la locale Società operaia di mutuo soccorso. Fece quello che massimamente ancora oggi dopo più di quaranta anni è vivo in me è il Milano 1995; Guido Tallone. Catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni. Vol. I, a cura ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] Giordano Orsini).
La sua attività politico-militare iniziò nei primi anni Quaranta; nel 1343 fu citato in curia, insieme col nonno Gentile concordes», e anche la società cittadina è divisa. Il potere ampio, ma non assoluto, dei da Varano, e l’ ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....