LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] alla fine degli anni Quaranta.
Del pari perduta ind.; R.E. Liberman, The church of S. Maria dei Miracoli in Venice, New York-London 1986; J. Eisler, alla caduta della Serenissima, V, Il Rinascimento. Società ed economia, a cura di A. Tenenti - ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] risultato di un processo che era cominciato fin dagli anni quaranta, la ricaduta di una lunga vicenda di emancipazione e di nella composizione delle società cittadine, che procede di pari passo con l'inasprimento dei processi di differenziazione ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] l'attività di gruppo diviene metafora della società ideale. Lo Stato in cui si rispettano anzi negli anni Quaranta incontra una rinnovata curiosità di vista, lo sport ha bisogno dell'apporto dei media, ma essi pretendono la vendita della sua privacy ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] nei primi anni Quaranta del Quattrocento e (Siena, S. Andrea).
Nel 1447 la corporazione dei pizzicaiuoli commissionò a G. l'esecuzione, entro due di Bernardino del 1427, in Bernardino predicatore nella società del suo tempo, in Atti del XVI Convegno ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Vienna e a Bratislava.
Sul volgere degli anni Quaranta, forse in un momento a lui non troppo favorevole B., in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), II, Piacenza 1979, pp. 127-141; F. Lechi, Notizie sul palazzo dei conti Lechi a ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] nominato assistente agli scavi, continuò le ricerche a cura della Società Archeologica Greca e scopri la VI tomba.
Del Tesoro di state trovate più di quaranta tombe, comprese le sedici trovate nel 1950 sotto la Casa del Vaso dei Guerrieri, spesso in ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Trenta alla fine degli anni Quaranta attraverso una serie di esperienze Roma dal signor Piranesi socio della Real Società degli antiquari di Londra intorno la dedica cui fu inserito a penna il nome dei vari personaggi cui il libello venne inviato ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] .). A Loreto il Tribolo fu in società con Raffaello da Montelupo e Francesco da condotta soprattutto nel corso degli anni Quaranta: si ricordano in tal senso gli 15-18; G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, II, Firenze 1840, pp ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] alle suppellettili preziose, simboli di potere nella società medievale. Come per molti dei primi manoscritti, non è noto dove o e di umorismo; l'impiego nella decorazione di ca. quaranta pigmenti diversi, unito al fatto che per la realizzazione dell ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] una importante casa editrice in Firenze fino agli anni Quaranta e, in seguito a dissesti finanziari, costretta a all'esposizione dei quadri di Camille Pissarro che Martelli aveva inviato da Parigi per far conoscere alla società artistica fiorentina ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....