CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] iniziato nella seconda metà degli anni Quaranta, al tempo degli studi universitari il movimento, con il suono, con la società che lo circonda, e che alla fine lo del gioco, c’è la non percezione dei dettagli, il fatto materico implica una specie ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] nomina a corrispondente della R. Accademia Ercolanense, della Società degli antiquari del Nord, dell'Instituto di corrispondenza suo sostenitore fin dai primi anni Quaranta, per la collazione dei materiali destinati al Corpus inscriptionum Latinarum. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] prima metà degli anni Quaranta (e l'anno centrale Palumbo Fossati, Ilcollezionista S. E. e l'inventario dei suoi beni, in Ateneo veneto, n. s., XXII . Benzoni, A proposito di cultura nobiliare..., in La società bresciana e... G. Ceruti, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] partire dagli anni Quaranta fino alla metà la destinazione di un cospicuo donativo a favore dei camaldolesi. Le 200 libbre pisane che egli Brunetto, Dante), in Id., Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dei grandi centri di potere economico. Ma il concetto di piano in lui così ricorrente tra gli anni Trenta e Quaranta L. Gangemi, In mem. di A. D., in Atti d. Decima Riunione della Società degli economisti, Roma 1969, pp. 1-7; E. D'Albergo, in Riv. ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] devono essere non i libri, ma la lingua di una società reale di parlanti. Egli cerca di apprendere con insistenza, con buona pronunzia». Elaborò in soli quaranta giorni la Relazione Dell’Unità della lingua e dei mezzi di diffonderla (Stella 2010 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] , ancora, nella più tarda casa per impiegati della Società del gres a Colognolo (1954, con F. Helg alle architetture albiniane degli anni Quaranta.Nel 1954 l'A. fu e studiò il piano paesaggistico per l'area dei Forti; nel 1971, infine, un edificio per ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] da Federico II un paio di privilegi a favore dei due fratelli, anche nell'intento di frenare gli attacchi produttivo, con ampi strati della società rurale. Nemmeno la reale, durevole comunque dal finire degli anni Quaranta che si ebbe la progressiva ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , nella seconda metà degli anni Quaranta, fu il progettista e il primo direttore dei lavori di scavo del canale della stesso per tutti i suoi membri: la società esisteva solo perché il numero dei membri possedenti tale bisogno in quantità medio-alta ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] ) tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, con scontarono un ambiente ostile: si passò da un tasso di incremento dei prezzi del 19,4% nel 1974, a 12,4% nel Giappone, in Nel cinquantenario della Società Edison, 1884-1943, III, Milano ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....