GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] Lettere all'artista, 1998, p. 47).
Negli anni Quaranta i primi impegni del G. furono dunque nel campo calcografico Albi della Società di incoraggiamento per gli artisti degli Stati estensi, occupandosi delle tavole di riproduzione dei dipinti ospitati ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] intermittenti, pubblicando negli Atti della Società patriottica di Milano una Memoria storica sull'irrigazione dei prati nel Milanese (II [1789 (I-II, 1792; III-IV, 1793).
Sono quaranta dissertazioni relative ai secoli di mezzo, scritte allo scopo ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] elementi riferibili a prima degli anni Quaranta, essa sarà da porre tra la più di altri, il compositore dei potenti, dei quali illustra le virtù e Florence, in Atti del XIV Congresso della Società internazionale di musicologia, Bologna… 1987, Torino ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] della lotta politica meridionale che, negli anni Quaranta, all’interno dell’opposizione, mescolava la memoria per una società di egregi uomini politici, letterati e giornalisti, Milano 1865, pp. 35-40; G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Vergine dei Raggi della chiesa di S. Nicola di Tolentino (andata perduta). Negli anni Quaranta, insieme napoletano C. G. 1797-1874, Napoli 1959; M. Causa Picone, Disegni della Società napoletanadi storia patria, Napoli 1974, pp. 53-55, 105, 107-109, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] degli Spagnoli, ma il 27 maggio l’agente dei Gonzaga a Roma, Vincenzo da Gatico, comunicava ai B. Fontana, Documenti vaticani contro l’eresia luterana in Italia, in Archivio della Società romana di storia patria, XV (1892), pp. 71-165, 365-474; ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] pagina il passo fu breve. Iniziò pure il decennio dei lunghi viaggi nel mondo: primo Paese su incarico 1936) con Mario Soldati. Negli anni Quaranta sceneggiò, assieme ad altri, molti purezza e serenità, così la società offriva tanto teatro e poca ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] politica di pacificazione nella società mirandolese, ancora spaccata da negli anni Trenta e Quaranta da marginali eventi bellici. di una civiltà, in L’Archivio del Torrione. La memoria dispersa dei Pico, a cura di A. Spaggiari, Mirandola 2010, pp. ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] situazione artistica cittadina, come confermano le presenze alle mostre della Società degli amici dell'arte Antonio Fontanesi nel 1926 e nel alla pittura.
Se già nelle opere dei tardi anni Quaranta la composizione tendeva a costruirsi secondo un ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] di ubicazione ignota) esposti alla Società di belle arti di Firenze nel mostra personale, ove espose oltre quaranta opere, suscitando notevole interesse si dedicò prevalentemente al disegno. A causa dei bombardamenti che colpirono la casa studio di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....