CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] una volta non fece che conformarsi all'immagine che la società si faceva della monaca santa. L'istituto del quale stese il colore e la forma dell'abito dei membri della futura congregazione. Poi, per quaranta giorni, un'ora dopo la comunione, la ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] reazione di una parte dei ceti superiori della società bolognese, che nel 1287 organizzò un complotto per consentire la liberazione dei magnati condannati al confino. Il complotto maturò all'interno di una commissione di quaranta sapienti deputati a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] alla fine degli anni Quaranta: nel 1348 fu designato compagnia che rispondeva al nome di Società e compagnia de' Guinigi, certamente 166r, 168, 170; Consiglio generale, 9, p. 118; Corte dei mercanti, 84, c. 11r; Epistolario di Coluccio Salutati, a ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] alla francese Société des lunettiers, cliente dei Lozza sin dai primi anni Venti). negli Stati Uniti. Negli anni Quaranta, a sostegno e coronamento dello 1949 il L. trasformò la ditta in società per azioni Industria cadorina occhialeria F.lli Lozza ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] fu anche del tribunale della Quarantia, mentre dal 1455 fu spesso Consiglio, reg. 23 (Regina), c. 143r, 5 dic. 1474; Consiglio dei dieci, Misti, regg. 18, cc. 25v-27r, 33v-34r, 35v, monetario veneziano nel '400, in Società e storia, VIII (1980), p ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] due tomi, per complessivi quaranta numeri, dedicati a vari 133-138; Id., Il conte C. L. e la Società parmigiana degli incisori ad acquerello, in C. L. (1790- 482; F. Marcheselli - T. Marcheselli, Diz. dei Parmigiani, Parma 1997, p. 178; Enc. di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] M. al singolare appellativo di scolare.
Agli anni Quaranta risale il matrimonio con la conterranea Lucia di Giovanni Camera, alcuni dei quali concorrono alla definizione dei rapporti che lo legavano a personaggi eminenti della società romana. Recano ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] inviata al Gigli.
Nel corso degli anni Quaranta il G. collaborò a diversi giornali l'infanzia, amministrato da una Società degli asili d'infanzia tra 7, 54, 96; E. Re, L'Artigianello, in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. 246-254; G. Calò, O ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] il M. fu nuovamente impegnato in Consiglio comunale come "responsabile dei mercati e fiere" con l'incarico di trattare con le segreterie
Frattanto a Casale era stata ricostituita dopo quaranta anni la Società del teatro, con il compito di costruire ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] biblioteca dei Sanvitale, negli anni Quaranta le raccolte librarie di Bartolomeo Gamba, Michele Colombo, Filippo Linati e dei gesuiti. alla sua chiusura per cautele politiche nel 1832, della Società parmense di storia patria, fondata nel 1854, e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....