PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] nazionale d’arte della Regia accademia di Brera e Società per le belle arti a Milano. In questi anni della fine degli anni Quaranta non mancano colori cupi (nero e ombre pesanti), a sottolineare il dramma dei soggetti: si vedano Deposizione ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] tardi che il F. era stato negli anni Quaranta il capo della Giovine Italia a Corfù. Tale probabilmente il F. era stato per Mazzini uno dei tanti punti d'appoggio nel Mediterraneo. Ben più accostasse agli ambienti della Società nazionale, ma il ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] polemiche verso la società contemporanea. Il B 181, 281; A. D'Ancona, Mem. e docum. di storiaital. dei secc. XVIII e XIX, Firenze 1913-14, pp. 352 s., 477; pp. 449-57; G. Ferretti, Pietro Giordani sino ai quaranta anni, Roma 1952, pp. 77, 108-10, 128 ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] pagato a questa e alla Società Armstrong prezzi eccessivamente alti marzo 1910), Roma 1910.
Ampi stralci dei pensiero strategico del B. nella sua , 52, 170, 191; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana,III, Milano 1962, pp. 3, 7 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] L'atto proseguiva con l'ordinanza di sequestro dei beni mobili e immobili del G., con minaccia nel corso degli anni Quaranta del Cinquecento aveva suscitato più ., p. 64; M. Bascapé, Confraternite e società a Lodi fra Quattro e Cinquecento, in I ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] erano menzionate l’Arcadia, l’Accademia dei partenopei, la Società sebezia e l’Accademia pontiniana, emblemi di iniziativa.
Non si hanno molte notizie per il periodo fra gli anni Quaranta e Sessanta dell’Ottocento. È noto però che il marchese di ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] il quale c'era la sostanziale solidarietà dei consigli d'amministrazione delle testate) sia, direttore, potesse fondare una nuova società, la Roma-Trieste, ampliare la stampa, nei primi anni Quaranta fu presidente della Federazione nazionale fascista ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] VIII solo nel febbraio 1297, in un contesto ben diverso dei rapporti con Roma. Nel conflitto tra il papa e i Colonna ; M. Pellegrini, Chiesa e città. Uomini, Comunità e istituzioni nella società senese del XII e XIII secolo, Roma 2004, pp. 317, 456 ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] maggiore della città con circa quaranta collaboratori, conosciuto e apprezzato di fondare una società fiorentina per la -31, 33, 35; A.M. Cito Filomarino, L'Ottocento. I mobili del tempo dei nonni, Milano 1969, pp. 8, 200, figg. 231, 236, 286; W. Ames ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] dei marmi che faceva giungere, spesso già scolpiti, da Carrara. Le prime notizie sulla sua attività risalgono agli anni Quaranta, inglese di Livomo, Antonio Lefroy, membro della Società minerale per lo sfruttamento delle miniere del Massetano). ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....