Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] edizione il poema è composto da quaranta canti; nell'edizione del 1532 diverranno altro abbiamo la Luna, che è il simbolo dei cieli dove solo Astolfo, in qualità di mondo che, insomma, riflette la società rinascimentale, che avverte i rivolgimenti in ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] una filmografia di oltre quaranta titoli, alcuni di originale ed elegante, giocato sull'astrazione dei bianchi e dei neri, che lo indicò come il 3.
Tra le quinte del cinematografo. Cinema, cultura e società in Italia, 1900-1937, a cura di M. Cardillo, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] giunse il 19 settembre davanti a Firenze. L'assedio, che durò quaranta giorni, fu del tutto vano: l'imperatore era malato; le ; e l'Indice dei nomi e delle cose curato da M. Casella, per l'edizione delle Opere della Società dantesca italiana. Utile ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] è anziano, con oltre quaranta anni di cardinalato addosso a cura di G. La Rocca, Milano 1978, s.v.
Decisioni dei Concili Ecumenici, a cura di G. Alberigo, Torino 1978, s.v Piacenza (1545-1622), I, Potere e società nello Stato farnesiano, a cura di M.A ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Sardegna, da conquistare questa con le forze congiunte dei due re. Fu però la soluzione che poi B la bolla Ausculta fili.
"Sono quaranta anni [disse il papa] Perugia e Foligno del 1288, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 52, 1929, pp ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , ma denunciava anche "l'abbandono nel quale fui lasciato per quaranta giorni". "Se il Governo m'avesse ajutato come m'era , proponendo per il finanziamento dei consorzi tra enti locali che poi affidassero alla società Alta Italia la costruzione.
...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] che lo accompagnò anche durante il ritorno. La vacanza durò quaranta giorni. Il 29 settembre L. fu consacrato in Roma riguardo ai problemi della società cittadina è una situazione di esercizio privato della giustizia da parte dei più potenti. In ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] la società romana dei valore di circa 18.000 scudi, iniziato dal Manno e terminato da Antonio Gentile, che nel 1582 donò alla basilica di S. Pietro. Il fatto che egli non abbia commissionato opere d'arte monumentali fino alla metà degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] un altro si piegava al culto reverente dei fatti, in qualche modo si ripropose tutto negli anni Trenta e Quaranta, dovette sopportare non poche manifestazioni occupato a scrivere Genesi e struttura della società, il suo ultimo libro, estremo frutto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , cominciava ad apparire un tiranno.
Negli anni Quaranta la diffusione della cultura liberale fu ostacolata con dispotismo e la responsabilità dei ministri, in Storia e cultura del Mezzogiorno, Cosenza 1978; J. Davis, Società e imprenditori nel Regno ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....