Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] percentuale anche nel periodo 1940-1943. Alla fine del 1939 la società passò nelle mani dello Stato: il ruolo centrale di C. infatti per quasi quarant'anni (1951-1989) e coinvolse in totale 200 film, che rappresentarono, a seconda dei periodi, da ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] rapidi: il 20 ottobre di Quaranta... ma non li dimostra, riservarono anche talune delusioni, come l'esito di critica dei due film di C. L. Bragaglia Casanova farebbe emarginazione dalla vita. più che dalla società. Dopo aver sposato l'attrice Leila ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] In essa dominava negli anni Trenta Erminio Macario, in società con Wanda Osiris: lusso, donnine, un umorismo blando dei primi dieci classificati stagione per stagione", scrisse Vittorio Spinazzola sulla rivista Ferrania nel 1964. "Nei circa quaranta ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] la curiosità suscitata dal treno in arrivo dei fratelli Lumière e i milioni di dollari in cui la tecnologia predomina[va] in una società che [stava] diventa[ndo] sempre più di degli anni Trenta e i primi anni Quaranta, dando luogo a gioielli minori di ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] le lezioni e i dibattiti della Società psicoanalitica annotava nel suo diario come la dalla psicoanalisi. Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, infatti, sulla quale il testo è costruito, al di là dei significati che esibisce. Per es. Thierry Kuntzel ( ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] Già negli anni Quaranta, però, gli intellettuali si schierarono contro il d. dei film stranieri, proponendo nel 1970, alle quali si aggiunsero il Gruppo Trenta e altre società che proliferarono dai primi anni Ottanta in seguito al boom di telenovelas ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] ) legati all'attività dell'attore e regista corso Ferdinand Zecca, presto divenuti il marchio di fabbrica della società. Uno dei maggiori operatori della casa francese, Bonvilain, fu messo a dirigere e coordinare in pianta stabile la produzione delle ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] i quali, The hound of the Baskervilles, 1959, La furia dei Baskerville, di Terence Fisher; The private life of Sherlock Holmes, Quaranta e con il quale il genere maturò una peculiare attitudine per la rappresentazione di una coscienza o una società ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] importanti soprattutto negli anni Quaranta, dopo il completo assorbimento della lezione fotografica dei tran-sfughi del cinema Settanta del 20° sec. agli inizi del 21° le società produttrici di pellicola non hanno mai smesso di rincorrersi offrendo ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] nei confronti dei romanzi hard boiled statunitensi e dei tanti racconti apparsi sui tascabili pulp degli anni Trenta e Quaranta da rifiuta la sua condizione infelice di donna sposata nella società capitalista, senza per questo riuscire a li-berarsene ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....