CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...]
Nel 1928, per una piccola società - la Autori direttori italiani associati, carriera si concluse nei primi anni Quaranta; dette ancora notevoli prove di talento Bibl.: Per una completa rassegna della filmografia dei C., corredata di tutti i dati, si ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] anni Trenta e Quaranta, però, anche a causa dell'atmosfera generale di repressione e censura dei regimi totalitari e sesso e l'eros secondo la carnalità gioiosa di una società preindustriale, diede involontariamente l'avvio a un filone più commerciale ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] Campari, I vestiti del sogno, in Vestire italiano. Quarant'anni di moda nelle immagini dei grandi fotografi, a cura di E.P. Amendola, , London 1988 (trad. it. Mode '900. Stili, società, mercato. Un panorama internazionale, Milano 1988)-
Moda Italia, ...
Leggi Tutto
Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] una versione nazionale di quella hollywoodiana.Fino alle soglie degli anni Quaranta l'A. fu al primo posto come Paese produttore di della società argentina (la differenza tra città e campagna, l'influenza europea, il problema dei conflitti ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] partecipanti con quaranta film), ma già con una differenza rispetto alla precedente: furono infatti assegnati dei premi, delle minoranze etniche, fu giudicato irrispettoso verso la società americana dall'ambasciatrice degli Stati Uniti in Italia, ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] dell'oro' della seconda parte degli anni Quaranta e di tutti gli anni Cinquanta, segnata interpretato gli stimoli provenienti dalla società, negli anni Ottanta e basti pensare ad analisi estreme sul sistema dei mass media come The Truman Show ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] figure umane, e il naturale teatro dei festini e dei trionfi" (Paolella, 1952, p. a Roma. Quello stesso anno, per la nuova società, produsse e diresse, Pagliaccio, I cancelli della periodo, degli anni Trenta e Quaranta, allineate al nuovo corso della ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] ultimo periodo della sua vita a Roma.
Negli anni Quaranta altri registi, ognuno all'interno del proprio genere, privilegiato, osservò e descrisse i rapporti all'interno della società egiziana. Uno dei suoi capolavori, Ḥayāt aw mawt (1954, Vita o ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] profilo l'iniziativa di Anne Guerrieri appare simile a quella dei 'club-cinema', cioè di quel tipo di club, cineteche e della Società italiana degli autori ed anche il cinema.
Se a cavallo degli anni Quaranta e Cinquanta i circoli del cinema, la FICC ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] guardiano) di H. Barakat; film che utilizzavano le musiche dei compositori di Feyrouz, i fratelli Assi e Mansour Rahbani. A concreto del nuovo ruolo, privato e politico, delle donne nella società libanese, già documentato dalla Srour nel 1974 in Sā῾at ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....