Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] suo collegamento con l'organizzazione della società man mano che è aumentata la a ciascun individuo di non godere solo dei beni e servizi alla cui produzione ha sviluppato, nella prima metà degli anni quaranta, dal gruppo di ricercatori (matematici, ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dei consumi a seconda che ci si trovi in presenza di società prigioniere del problema della sussistenza, oppure di società una connessione tra utilità e preferenze. A partire dagli anni quaranta e cinquanta, autori come P. Samuelson (1948), H.S ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] suoi rapporti con la cultura fiorentina, intrapresi fin dagli anni Quaranta con il gruppo di Vieusseux (Faucci, 1983). Con il suo 000.
Il F. proponeva di affidare la vendita dei beni a una società privata, che avrebbe funto da esattrice per conto ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] se intorno al 1950 i partecipanti ai congressi europei della Società non erano più di qualche decina, verso il 1970 il livello dei profitti realizzati, il livello dei tassi d'interesse. Il lavoro svolto dagli econometristi negli ultimi quarant'anni ha ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] assemblee della Confindustria del 22 aprile 1975 e del 22 luglio 1976 sono tratte da Quaranta anni di Confindustria. Economia e società nei discorsi dei presidenti, a cura di G. Fiocca con il supporto documentario della Biblioteca-Archivio storico ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di j, si ha:
Di conseguenza, i valori dei livelli di attività che risolvono un problema primale e i . Verso la fine degli anni quaranta una svolta venne segnata da due un ente (un'agenzia governativa, una società, e via dicendo) abbia un budget ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] merci provenne dalla realizzazione, negli anni quaranta, del velivolo Douglas DC4, specificamente progettato dei servizi e del livello dei noli. Al di fuori delle conferences operavano gli armatori indipendenti (outsiders), uno dei quali, la società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] che, a partire dagli anni Quaranta del secolo passato, realizzarono la progressiva assimilazione delle idee avanzate da John M. Keynes in una società stazionaria. Il risparmio dei giovani può essere esattamente controbilanciato dal consumo dei vecchi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] economica italiana degli anni Quaranta. Quando Masci muore, di politica prima ancora che di analisi della società.
Come si è accennato, alla Harvard politica e sociologia, che è il più noto dei libri di Sylos Labini tra il pubblico non specialistico ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] e utilizzati nella costruzione dei conti economici nazionali dopo gli anni quaranta.
Le classificazioni delle imprese redditi misti presentano una minore attendibilità dei redditi delle società e quasi-società, soprattutto perché non è sempre ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....