VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] cemento, uno lungo 180 m. della Società delle miniere di Selenizza, con 8 metri di navigazione per Brindisi, Santi Quaranta, Corfù e Durazzo.
Valona è fondali, mentre a E. è chiusa dai declivî dei Monti Lungara e a O. dall'erta penisoletta terminante ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] nella percentuale di persone facenti parte dei gruppi maggiormente a rischio di infezione Yudhoyono, rieletto nel 2009.
Popolazione e società
Con quasi 240 milioni di abitanti l’ indipendenza indonesiano negli anni Quaranta, gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] fratture interne degenerassero.
Popolazione e società
Più di un quinto della così incerto perché sin dagli anni Quaranta i governi succedutisi hanno seguito politiche tranche da sei JAS-39 e di uno dei due Erieye. Parimenti è stato procrastinato l ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] alcune regioni cinesi) durante le giunte militari degli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. Non a caso i rapporti con la delle forze di polizia e dei i vigili del fuoco.
Ulteriori problemi della società giapponese emergono attorno alla parità ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che proporzionale (unica lista nazionale).
Popolazione, società e diritti
La situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi è ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dei Re, scoperte nel 1977 e conservate al Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny, che hanno conservato una parte della originaria policromia.La fase successiva della decorazione plastica parigina, negli anni quaranta quadro della società intorno al ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] nella società e nell'economia di determinati paesi. Se la Commissione internazionale di storia dei per km2) qualora avesse subito un incremento pari a un raddoppio ogni quaranta anni; il che avrebbe portato la popolazione degli Stati Uniti a 400 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] largamente prevalente su quella usata per i processi industriali; quaranta anni dopo l'energia per fini di produzione e consumo a soddisfare le necessità di consumo finale dei membri della società. In un mercato perfetto, come quello concorrenziale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] zone equatoriali, mentre pare fermarsi per circa quaranta giorni nelle vicinanze dei tropici (la parola solstizio viene dal vita in società. (II, 5, 26)
Strabone sottolineava a questo proposito il carattere di complementarità dei popoli; mettendo ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] è seguita una fase di turbolenza: tra la fine degli Quaranta e gli anni Cinquanta i (fragili) tentativi costituzionali di frequente riguarda la promozione dei diritti umani, senza trascurare settori come la governance, la società civile e le azioni ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....