GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] Valéry.
Nella Firenze degli anni Quaranta, interessandosi di poesia, la G . 8, pp. 32 s.) e Burnt Norton (uno dei Four Quartets, in Paesaggio, giugno-luglio 1946, n. 2 teoricamente la sua posizione (vedi Letteratura e società, in La Città, I [1949], 3 ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti dei sensi e dell'idea (Signa 1929).
Scritti tra cui non mancava però la denuncia di una società che privava l'essere umano della libertà, del La sua narrativa degli anni Quaranta, pur vicina a quella ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] tardi che il F. era stato negli anni Quaranta il capo della Giovine Italia a Corfù. Tale probabilmente il F. era stato per Mazzini uno dei tanti punti d'appoggio nel Mediterraneo. Ben più accostasse agli ambienti della Società nazionale, ma il ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] erano menzionate l’Arcadia, l’Accademia dei partenopei, la Società sebezia e l’Accademia pontiniana, emblemi di iniziativa.
Non si hanno molte notizie per il periodo fra gli anni Quaranta e Sessanta dell’Ottocento. È noto però che il marchese di ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] 6 febbr. 1929).
L'incisività e l'arguzia dei "Commenti alla cronaca" non si ritrovano invece nella stesso L. presso la società Dante Alighieri di Losanna su ricordi, esperienze e incontri che riassumono quaranta anni di vita.
Negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] meteorologiche da lui continuata per quaranta anni e registrata in due grossi di Torino fin dalla sua origine come società privata ad opera di Lagrange, Saluzzo e , e nel 1825 sarà presidente della Camera dei conti di Torino; il secondo, dottore in ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] allo Stato della Chiesa. Dai primi anni Quaranta prese poi parte ad alcune iniziative culturali sospette e principale luogo di aggregazione della società cittadina. La produzione di quei primi anni nel genere dei componimenti d’occasione per nozze o ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] coi contemporanei. Una messa a fuoco dei temi in discussione e della loro allargare notevolmente la rosa degli autori (ben quaranta solo nel primo tomo) e di rivalutare mette a confronto l'arretrata società genovese con quella fiorentina.
Per ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] dolci in famiglia (Bracciano 1914); Quaranta maniere di cucinare il coniglio (ibid . al fianco di Luigi (Giggi) Zanazzo, uno dei nomi più noti della poesia romanesca a partire dagli anni la variegata composizione della società romana postunitaria.
Per ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] p. XLVI; l’atto è in Archivio di Stato di Roma, Collegio dei Notai Capitolini, vol. 648, cc. 149v-150v, notaio Bartholomeus de perduta...», p. 11).
Dal 1493 Pontani fu accolto nella Società del Salvatore; nell’aprile del 1509 fu tra i tredici ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....