CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ancora a far varare col consenso della Camera un prestito di quaranta milioni (ed in questo caso gli giovò il personale intervento quiete, per non destare le ire dei clericali in Francia. In luogo della Società nazionale, che si era sciolta, creò ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di lungo respiro, di un modello di società ideale riduce l'attrattiva dei regimi autoritari agli occhi di coloro che danno burocratico-tecnocratico-militare, che si affermò dopo gli anni quaranta, non sarebbe mai stato identico, per esempio, al ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] una diversa individuazione dei destinatari della cultura e una differente percezione della società; e sono due . Genovesi, Orari e discipline della secondaria superiore nei primi quaranta anni unitari (1861-1900), in L’istruzione secondaria superiore ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] un altro si piegava al culto reverente dei fatti, in qualche modo si ripropose tutto negli anni Trenta e Quaranta, dovette sopportare non poche manifestazioni occupato a scrivere Genesi e struttura della società, il suo ultimo libro, estremo frutto ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in sterline e quindi in valuta estera.
Negli anni quaranta esso venne, tuttavia, contestato per il fatto che di materie prime fosse contraria ai veri interessi sia dei produttori che della società nel suo insieme, ciononostante è probabile che nel ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] venne in mente, che descrivere ingenuamente quest’azione dei tempi sopra la vita d’un uomo potesse dopo la metà degli anni Quaranta con Les mystères de Paris levate su delle grandi ombre». Perché la società italiana, «priva di vita propria, smarrì ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Se non altro, i briganti erano un sintomo dei problemi della società rurale meridionale e dell’incapacità delle istituzioni liberali bassi in relazione al Nord (di fatto nei primi quarant’anni unitari il divario in termini di alfabetizzazione fra le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , cominciava ad apparire un tiranno.
Negli anni Quaranta la diffusione della cultura liberale fu ostacolata con dispotismo e la responsabilità dei ministri, in Storia e cultura del Mezzogiorno, Cosenza 1978; J. Davis, Società e imprenditori nel Regno ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] degli Egizi, edificarono una società militarizzata, dedita alla conquista. In particolare essi furono dei maestri nella guerra d da 90 e poi da 122 mm, poteva sparare più di quaranta razzi alla volta; l'americana Calliope riusciva a spararne sessanta. ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] altre ragioni, nella conclusione dei negoziati di pace in Vestfalia, avviati all'inizio degli anni Quaranta. All'epoca della sua Cecchini romano, secondo la sua autobiografia, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 10, 1887, pp. 287 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....