Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] nel corso della ribellione dei Taiping (1851-1864) morirono oltre quaranta milioni di persone, per classificazione e la simbolizzazione sono fenomeni comuni a tutte le società e, sebbene costituiscano una condizione necessaria per il genocidio, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] processi di secolarizzazione, si afferma la società di massa e dei consumi, perdurano forti conflitti sociali ed entrano , Roma 2000.
5 Cfr. G. Miglioli, Con Roma e con Mosca: quarant’anni di battaglie, Milano 1945. Su di lui C.F. Casula, Guido ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] rinascita democratica; anzi, prefigurò, nei primi anni Quaranta, il modello della «democrazia sociale», fondata «sulla alle soglie della ricostruzione democratica, sul problema dei rapporti tra società e Stato si registravano all’interno del mondo ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] risultato di un processo che era cominciato fin dagli anni quaranta, la ricaduta di una lunga vicenda di emancipazione e di nella composizione delle società cittadine, che procede di pari passo con l'inasprimento dei processi di differenziazione ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] l'attività di gruppo diviene metafora della società ideale. Lo Stato in cui si rispettano anzi negli anni Quaranta incontra una rinnovata curiosità di vista, lo sport ha bisogno dell'apporto dei media, ma essi pretendono la vendita della sua privacy ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] e ad anche meno di quaranta nell'impiego pubblico. In questo panorama di generale predominanza dei sistemi a ripartizione, pochi bisogno non può essere imposta o elargita a una società democratica; deve essere conquistata. Questa conquista richiede ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] di Johnny Green (uno dei più importanti autori di colonne sonore attivo negli anni Quaranta negli Stati Uniti, che musicali destinate a rappresentare ufficialmente le società e i club. I cori dei tifosi raramente vengono intonati su melodie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] Charles Babbage, di John Herschel e di George Peacock. La società non sopravvisse a lungo, ma la sua costituzione ha rappresentato di coloro che lavorarono allo sviluppo dei calcolatori negli anni Trenta e Quaranta del Novecento ignorasse il nome di ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] e l'intreccio di percorsi di ricerca capaci di restituire una visione 'globale' delle società oggetto di studio, una "storia a tutto tondo" (v. Washburn, 1961, venne offerto a John Swanton al termine deiquarant'anni spesi al servizio dell'American ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] Gideon A. Mantell (1790-1852) designò come 'l'era dei rettili' e che Buckland, insieme a Henry T. De nel corso degli anni Quaranta divenne un vigoroso promotore e trattasse anche di tassonomia, di società umana e della condizione mentale degli animali ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....