La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] trenta o quaranta nidi [di cormorano]. Li osservavo dalla mattina alla sera. Non soltanto si accoppiavano, ma vi erano anche dei gusci d' creare un legame genealogico con gli antichi pervadeva la società e finì per essere imitata da coloro che, pur ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] rispettò il silenzio, facendo sì che l’oro dei due pannelli venisse a fare da cornice al , il nostro uomo dovrebbe avere superato i quarant’anni, ma lo diremmo un poco più giovane fa supporre un vero radicamento nella società del Borgo e forse non fu ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] .
Già a partire dagli anni Quaranta del XV sec., diversi artisti italiani così come lo spazio tra ogni colonna. L'altezza dei colonnati della navata, dal pavimento alla modanatura al di svolto dal libro nella società rinascimentale.
Il ruolo dell ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII anni venti e quaranta del secolo, dove Bertelli, La croce di Casamari, in Il re dei Confessori. Dalla Croce dei Cloisters alle croci italiane, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] da G. Tucci negli anni Quaranta del Novecento. Drathang fu nel sito di Hwangyong-sa hanno messo in luce i resti di uno dei templi più antichi del regno Silla (III sec. d.C. - alla graduale gerarchizzazione della società, si affermano le tombe ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Firenze con gli occhi dei politici di allora, quale fosse , Eugenio IV e la crociata di Varna, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 79 (1956), pp. 35-87; altro pittore che negli anni Quaranta del Quattrocento dedicò la sua attenzione ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] modelli da Costantinopoli; le oltre quaranta scene neotestamentarie che decorano la navata Γ, ante 250), il pesce evoca il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci (Mt. 14, 15-21; Gv. 6, 5- piccoli gruppi della società medievale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] su una percezione individuale dei problemi anche oggettivamente tragici del mondo degli anni quaranta-cinquanta.
Un testo del tentativo di dare ai processi e ai prodotti della società industriale un significato estetico. Nella sua analisi l'Autore ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Nicola a Melnik (XII-XIII secolo), nella chiesa dei Ss. Quaranta Martiri di Trnovo e in quella nei pressi del Prima nel 535 d.C.), in Гласник Скопског научног друштва (Rivista della società scientifica di Skopje), 1 (1925), pp. 114-125, 126-128 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] imperiali che gli sono affidate, che all’interno dei tondi sono in mano ai putti: il mantello Quaranta del 1700
Nel corso degli anni Quaranta del mdc. Nel mosaico, in una rappresentazione della società del tempo di Costantino, prostrata in adorazione ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....