LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] nome del L. compare per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani, della quale farà parte fino al 1773. raffiguranti la vita privata dell'alta società della Serenissima. Il primo punto compositive elaborate quasi quaranta anni prima, stendendo ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] o, a un livello più modesto, quelle della dinastia dei signori di Coucy nel sec. 12°, la P. non Chartres, precedentemente alla fioritura degli anni quaranta del sec. 13°, che sancisce il fosse pervenuta l'alta società cavalleresca della zona (Mesqui ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Seguendo la consuetudine dell’epoca, si mise in società per il commercio di antichità con alcuni artisti 1834 divenne membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Tra gli anni Venti e gli anni Quaranta intrattenne una fitta corrispondenza con ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] della morte. Nel 1442 sciolse la società "in arte pictorie" che aveva insieme 1461, 1465, 1466), degli stemmi per le berrette dei messi e degli stemmi per i ceri ("per depinzere con la cultura diffusa negli anni Quaranta tra Padova, Venezia e Verona ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] dal 1846 riunì la numerosa famiglia.
In opere degli anni Quaranta come Sorrento (1842: Museo di S. Martino) o fogli appartenenti alla Società napoletana di storia patria, fra cui Casale di Posillipo, alcuni pongono dei dubbi circa l'attribuzione ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] esempio, la serie dei vassoi "orientali" databile alla prima metà degli anni Quaranta (uno dei 5 pezzi superstiti, Genealogia e storia della famiglia G., Firenze 1876; A. Reumont, Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] o ai primi degli anni Quaranta. Matteo risulta adulto al società con Marcolino Lombardo, probabilmente suo coetaneo, figlio del pittore Giovanni Lombardo; la società pala d'altare per i canonici della chiesa dei Ss. Siro e Caterina (ora Ss. Siro ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] negli anni Trenta e Quaranta dell'Ottocento e in Italia Società degli artisti.
Nel 1865 l'I. ricevette la commissione per La posa della prima pietra della galleria Vittorio Emanuele da parte della compagnia inglese che aveva ottenuto l'appalto dei ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] sino a coprire l'intera successione dei capitoli. Un p. di Guglielmo ornato da poco più di quaranta iniziali dipinte, concordemente attribuite committenza di un cardinale avignonese, Archivio della Società romana di storia patria 112, 1989, pp ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] opera nel 1270.
Il restauro della Maestà degli anni Quaranta non si limitò a chiarire esclusivamente gli aspetti tecnici Maria dei Servi a Siena, ma, allo stesso tempo, risenta già dell'influsso del Cimabue assisiate. Se l'ipotesi di una società di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....