Matematico e medico (Valentano 1765 - Modena 1822). Trascorse a Modena quasi tutta la sua vita, e in quella università fu professore dal 1797 alla morte con la sola interruzione di un anno (1798), allorché [...] , divenne rettore dell'università ducale di Modena, ove insegnò clinica medica e matematica applicata. Dal 1816 fu presidente della SocietàdeiQuaranta. La sua Teoria delle equazioni (1790) segnò l'inizio di quel rinnovamento che la teoria ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Augusta 1876 - Roma 1937), fratello di Epicarmo. Prof. di fisica all'univ. di Messina dal 1905, passò nel 1908 in quella di Roma, ove (1918) divenne direttore dell'istituto fisico; senatore [...] nel 1921 ministro della Pubblica Istruzione e nel 1923 dell'Economia Nazionale. Fu socio nazionale dei Lincei (1919) e membro della SocietàdeiQuaranta. L'attività scientifica del C. comprende ricerche sulle perturbazioni prodotte da campi magnetici ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] dichiarati esuli perpetui. Il C. continuò l'attività scientifica in tutti i campi, confortato anche dalla nomina a membro della SocietàdeiQuaranta, avvenuta nel marzo dell'anno 1851.
Tradusse, tra l'altro, le Lezioni di astronomia di D.F. Arago e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] d'una superficie algebrica (che gli valse nel 1896 la medaglia d'oro della SocietàdeiQuaranta, nelle cui Memorie della Società italiana delle scienze, detta deiQuaranta, s. 3, X [1896], pp. 82-102, pubblicò appunto Alcuni risultati sui sistemi ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] pp. 75-77; M. Pedrazzi, A. L., storico delle matematiche, ibid., pp. 81-86; C. Farinella, L'Accademia repubblicana. La SocietàdeiQuaranta e A.M. Lorgna, Milano 1993, pp. 205, 292; F. Danelon, Dal libro da indice al manuale, Alessandria 1994, pp. 50 ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] -fisico newtoniano costituiva un fondamentale punto d’incontro. Mentre nel 1782 Lorgna era fra i promotori della SocietàdeiQuaranta (un’accademia dalle caratteristiche nuove, in quanto primo nucleo di opinione pubblica italiana organizzata in una ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] lo portò in Francia dove in questo periodo operavano mercanti fiorentini. Fra il 1278 e il 1285 fu uno dei dodici soci della società mercantile di Ghino di Lamberto Frescobaldi: in tale veste lavorò a Ypres in Fiandra, insieme con Iacopo del Fronte ...
Leggi Tutto
Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra [...] fenomeno elettrico. M. può essere considerato tra i precursori della moderna elettrofisiologia. Dal 1866 fu uno deiquaranta membri della Società italiana delle scienze. Patriota, senatore nell'Assemblea toscana e poi del Regno d'Italia, fu direttore ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] francese "che sono verissimi". "Il Consiglio deiQuaranta convocato in Milano generalmente mi pare composto d dal Dionisotti nel 1860.
Da Grenoble, dove era anche membro della Società medica e socio del liceo delle scienze e delle arti, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] , entrando a far parte, nel gennaio 1797, della Società di pubblica istruzione e presiedendo il Consiglio deiQuaranta, il nuovo organo incaricato di proporre un complessivo riassetto dei poteri locali in Lombardia.
Le sedute furono poche, perché ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....