Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] nuovi standard, nuove costrizioni e nuovi tabù. Una societàdei consumi tecnologica - e quindi non erotica - si è . L. Fevold e H. B. Van Dyke. Gli anni quaranta vedono chiarirsi un ulteriore momento, fisiologico, della sessualità, consistente nei ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 10 ottobre il C. poteva scrivere al Consalvi di aver ripreso circa quaranta pezzi di scultura e più di trenta quadri, "che sono guardati in nella "Societàdei dilettanti", Payne Knight, e per l'esaltazione che si faceva, di contro, dei marmi di ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] del tempo, una iniziale critica alla ormai incombente societàdei consumi. Il Borghese reiterò soprattutto, con gli (ibid., p. 14). I pochi momenti di serenità degli anni Quaranta lo portarono a realizzare due piccoli capolavori: Roma, del 1941 ( ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] circa il suo Panthéon des Nations e una collana di quaranta volunii, Cours d'étudès pour la Jeunesse franfaise: B., mentre gli altri furono editi dal Giegler e dalla Societàdei classici italiani (1818-35, voll. 18).
Insignificante per mole ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] trovava completa a Costantinopoli, mentre oggi deiquaranta libri originali ne sono sopravvissuti solo XVIII-XIX (1987-88), pp. 121-126; C. Bianca, Stampa, cultura e società a Messina alla fine del Quattrocento, II, Palermo 1988, pp. 467-476; R. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] , ed ottenne altissime onorificenze dal governo portoghese. Fu socio di numerose società e accademie italiane e straniere, tra le quali l'Accademia dei Lincei, quella deiQuaranta, quella Pontificia delle scienze, la New York Academy of Sciences, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] . Il tema fu poi al centro della sua attività nella Societàdei XL, di cui fu eletto socio nel 1939, segretario nel chimica terapeutica: in questa prospettiva alla fine degli anni Quaranta vi giunsero Chain e Bovet. Gli anni Cinquanta furono ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] bellici furono irreparabili: nei settori centrali per la societàdei perfosfati, dell'azoto, della produzione di energia ma di cui perdeva il controllo alla fine degli anni Quaranta mentre l'ENI riusciva a detenere il pacchetto azionario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] delle scienze di Torino, la Società italiana delle scienze di Verona detta deiQuaranta, l’Accademia delle scienze di Mantova, la Società degli amici scrutatori della natura di Berlino, la Società fisica di Zurigo e la Società fisiografica di Lund in ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] atti e rendiconti di congressi, accademie, istituti e società.
Oltre alle pubblicazioni citate, si ricordano i Problemi dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1919 e socio nazionale dal 1935; membro dell'Accademia nazionale deiQuaranta nel 1938, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....