PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] allo Stato della Chiesa. Dai primi anni Quaranta prese poi parte ad alcune iniziative culturali sospette e principale luogo di aggregazione della società cittadina. La produzione di quei primi anni nel genere dei componimenti d’occasione per nozze o ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] dagli anni Quaranta, quando egli stabilì proficue relazioni con la grande casa bancaria fiorentina dei Cavalcanti, attiva Ancora nella seconda metà degli anni Cinquanta si impegnò, in società con Diego de Castro, a importare tutti gli anni dall' ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] in provincia di Milano) «quaranta villanelli da soldatini, con Um.mo figlio Tal dei tali” – E guai se uno dei figli, parlando di Voghera e la rivoluzione piemontese del 1821, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XXI (1921), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] al 1934 il F. partecipò per dieci volte alle collettive della Società promotrice di belle arti di Torino, dove fu di nuovo presente degli anni Quaranta e Cinquanta rimangono la statua de La pace (1949), inaugurata in onore dei caduti partigiani ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] al 1968. Durante gli anni Quaranta fu anche assistente di Picone presso una funzione limitata, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, II [1947], pp. 533-569).
in Atti della VII Riunione della Società italiana di statistica, Roma 1943, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] rito orientale (greco-albanese): dei centotrentasei alunni che contava nel 1845, quaranta tra i migliori godevano di pp. 24, 38 s., 98, 121, 147 s., 165-167, 191 s.; Chiesa e società in Sicilia, a cura di G. Zito, III, Torino 1995, pp. 77, 93, 368 ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, una Società carburanti e affini Perugia (SCAP), allo stato attuale dotata di due depositi, 25 occupati e una quarantina di impianti nell'area regionale umbra.
L'investimento diretto nel settore dei ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] luglio 1839 aprì un asilo a Vicenza, per quaranta bambini e bambine, affidati a due istitutrici, una giugno 1898 la commenda dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro.
In Unità, delinea il volto di una società in trasformazione, secondo itinerari di ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] della cappella privata del duca. Fu verosimilmente una delle quaranta voci che interpretarono la canzone composta da Alessandro Striggio vecchia società cittadina. Dopo Cosimo la descrizione delle esequie dei sovrani diventa un topos dei racconti del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento. Non ci sono motivi da ogni legame con la società e le dinamiche locali, da Ferentino, patriarca di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 1, II, Il medioevo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....